• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Radici: pratiche creative, natura e paesaggio. Bando di residenza per artisti

13/1/2020

 
Foto
Radici è un  bando  di residenza per artisti negli ambiti Environmental Art, Land Art, Landscape design e di tutte le pratiche creative che si inseriscono e dialogano con il paesaggio; è promosso da Associazione  Demetra  e  Casa  Laboratorio  di  Cenci  promuovono  RADICI. 
Il progetto mira a sviluppare la ricerca artistica con le urgenti tematiche ambientali e le  pratiche  di  inclusione  sociale  coniugate all’ecologia, all’interdisciplinarietà, alla convivenza, alla comunità e all’emersione.

L'obiettivo è selezionare 9 artisti under 35 che durante una residenza di  15  giorni  realizzeranno  un  progetto  site  specific  per  il  giardino/frutteto  del  “Centro  di Palmetta”, a Terni. Il Centro di Palmetta è uno spazio polifunzionale, centro culturale e sede di ORTO21, progetto di inclusione e formazione di detenuti della Casa Circondariale di Terni. Gli artisti selezionati attraverso questo bando abiteranno a gruppi di 3 gli spazi del Centro di Palmetta per 15 giorni nei mesi primaverili (Aprile - Giugno 2020). Ogni modulo di residenza sarà preceduto da un momento di incontro e formazione presso la Casa  Laboratorio  di  Cenci,  che  da  40  anni  accoglie  percorsi  di  ricerca  ed  educazione  non formale per tutte le età

RADICI si articola in 3 moduli/periodi ispirati alla figura dell'albero:
  • L’albero atmosferico 17 aprile – 4 maggio 2020. Gli alberi sono il principale alleato nel contrastare il surriscaldamento globale ampliato a dismisura dall’esagerata emissione di CO2 prodotta dalle attività umane. Mille miliardi di alberi contribuirebbero a salvare la nostra vita sul pianeta Terra.  Incontro formativo/conoscitivo 17-19 aprile; residenza creativa 20 aprile - 4 maggioa; apertura al pubblico 3 maggio.
  • L’albero cosmico 13 – 30 maggio 2020. Ci sono fiabe in cui piante rampicanti si inerpicano oltre le nuvole e numerose culture hanno concepito miti che narrano di alberi cosmici, capaci di unire cielo e terra. L’albero è generosità pura per i nativi americani, necessaria alla sopravvivenza di tutti i viventi. Iincontro formativo/conoscitivo 13-14 maggio; residenza creativa 15 maggio- 30 maggio; apertura al pubblico 29 maggio.
  • L’albero nutriente 3- 20 giugno 2020. Il mondo vegetale ci nutre con le sue erbe e i suoi frutti. Da oltre diecimila anni noi umani trasformiamo il vegetale selvatico in orti e coltivazioni necessarie alla nostra sopravvivenza. Incontro formativo/conoscitivo 3-4 giugno; residenza creativa 5-20 giugno; apertura al pubblico 19 giugno

Per ogni artista selezionato sono previsti: 2 giorni di formazione e condivisione con artisti e educatori, alloggio in stanze condivise, un contributo di produzione di euro 300,00 lorde, un contributo di euro 100,00 per il vitto, un rimborso per il viaggio fino ad un massimo di euro 100,00, un contributo per eventuali spese tecniche e acquisto/noleggio di materiali da concordare sulla base delle proposte, supporto logistico e organizzativo ed una presentazione pubblica degli esiti della residenza

Per partecipare bisogna possedere esperienza nella realizzazione di opere architetturali o performative in spazi aperti; avere predisposizione ed esperienza per la vita di comunità; avere meno di 35 anni al momento dello svolgimento della residenza (Aprile - Giugno 2020) ed essere residenti in Italia.

Per mandare le domande di partecipazione il termine è il 7 febbraio 2020
Per ulteriori informazioni cliccare qui


Comments are closed.
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017