• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Reclutamento di 2.200 volontari in ferma prefissata di un anno  nella Marina militare, per il 2021.

3/9/2020

 
Foto
 Per il 2021 è indetto un bando di reclutamento nella Marina militare di 2.200 VFP 1, di cui:
  • 1.400 per il Corpo equipaggi militari marittimi (CEMM), così distribuiti: 1.090 per il settore d’impiego «navale»; 120 per il settore d’impiego «anfibi»; 60 per il settore d’impiego «incursori»; 30 per il settore d’impiego «palombari»; 40 per il settore d’impiego «sommergibilisti»; 60 per il settore d’impiego «Componente aeromobili»;
  • 800 per il Corpo delle capitanerie di porto (CP), così distribuiti: 794 per le varie specialità, abilitazioni; 6 per il settore d’impiego «Componente aeromobili». 
Non è possibile partecipare al concorso per più di un settore d’impiego, neanche presentando distinte domande. È ammessa la presentazione di domande di reclutamento per i due blocchi, nel rispetto delle date di scadenza stabilite per ognuno di essi. 
Oltre ai consueti requisiti sono necessari i seguenti:
  • aver conseguito il diploma di istruzione secondaria di primo grado (ex scuola media inferiore).
  • esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool e per l’uso, anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti nonché per l’utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico
  • non essere in servizio quali volontari nelle Forze armate. 
E dei seguenti ulteriori requisiti:
  • «CEMM incursori»: solo di sesso maschile;
  • «CEMM sommergibilisti»: possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado valido per l’iscrizione all’Università;
  • «Componente aeromobili»: possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado valido per l’iscrizione all’Università. 
 Le procedure di reclutamento vengono gestite tramite il portale dei concorsi on-line del Ministero della difesa raggiungibile attraverso il sito internet del Ministero della Difesa area «siti di interesse e approfondimenti», pagina «Concorsi e Scuole Militari», link «concorsi online» ovvero collegandosi direttamente al sito concorsi del Ministero.
Per ulteriori informazioni sulle modalità di formazione delle graduatorie e sull'iter concorsuale potete  consultare il  bando pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
La scadenza per l'invio delle domande è il  5 febbraio 2021.

I commenti sono chiusi.
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017