Visioni post lockdown: Refocus punta alla ‘rimessa a fuoco’ della realtà, in seguito agli effetti che il confinamento ha avuto sulle coordinate spazio-temporali del vivere quotidiano e su come ciò abbia indirettamente trasformato la percezione della realtà stessa. Per questa edizione saranno pubblicati 20 progetti fotografici che coinvolgeranno artisti/e e fotografi/e under 40 chiamati a confrontarsi sul tema del post-lockdown. Con l'utilizzo delle immagini si dovrà sviluppare il vissuto collettivo che, a partire dall’emergenza sanitaria, attraversa l’oggi per proiettarsi in un futuro prossimo e/o lontano. I requisit per partecipare sono:
I fotografi facenti parte di un gruppo/collettivo potranno inviare domanda solo individualmente. I progetti messi a punto e presentati saranno liberi da vincoli tecnici ed espressivi; bisognerà inviare una serie di immagini, compresa tra 5 (cinque) e 10 (dieci), intese anche come esemplificative di un lavoro più ampio e articolato; i progetti dovranno essere inediti, pur ammettendo che parti di essi possano essere già esistenti o pubblicate. Ai vincitori sarà assegnato un premio di 2.000 euro per ciascuno dei venti autori selezionati, come corrispettivo per la cessione non esclusiva dei diritti di utilizzazione delle immagini per la pubblicazione online e/o cartacea. Per valorizzare l’intero progetto e i suoi autori, la DGCC, insieme ai promotori della Call si impegna a produrre una mostra dei progetti vincitori che sarà ospitata presso la Triennale Milano nel corso del 2021. Per inviare la propria candidatura c'è tempo fino alle ore 12.00 del 2 novembre 2020. Per saperne di più cliccare qui Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|