• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Residenze estive per giovani solidali e creativi in Salento.

25/5/2016

 
Immagine

Un laboratorio permanente di cittadinanza attiva, aperto a giovani desiderosi di intraprendere un percorso di crescita individuale e collettiva di cittadinanza consapevole   e solidale, con la messa in rete di esperienze e risorse provenienti dal mondo dell'associazionismo e del volontariato attivo più largamente inteso che, se non adeguatamente promosse e trasmesse, rischiano di andare disperse.

3 saranno le residenze estive, proposte per l'estate 2016, e riservate a 30 giovani estrosi e con la giusta intraprendenza, che incontreranno 5 giovani del territorio salentino, già attivi sul progetto condiviso.

Gli ospiti solidali faranno un'esperienza di progettazione condivisa, partecipando alle attività di arredo creativo, e avranno la possibilità di conoscere il Salento dentro un percorso di comunità denominato Celacanto.

Requisiti: le residenze sono destinate a giovani con età preferibilmente non superiore a 27 anni.
Anche nell'eventualità si abbiano più di 27 anni compiuti è possibile, comunque, proporsi, visto che non tutte le mansioni ipotizzate e delle aree tematiche prevedono il vincolo dell'età massima come fattore di esclusione.

Per partecipare alle residenze e ai laboratori è sufficiente associarsi a Coppula Tisa, la quota associativa è di 20 euro comprensive della copertura assicurativa.

Non è prevista alcuna altra forma di pagamento per vitto e alloggio durante i dieci giorni della residenza.

-Prima residenza: dal 15 al 25 giugno 2016
-Seconda residenza: dal 1 al 10 luglio 2016
-Terza residenza: dal 15 al 25 luglio 2016

Tutte le informazioni sul progetto Celacanto Bene Comune sono liberamente consultabili on line alla pagina dedicata.

Il Celacanto ha già fatto da contenitore e incubatore di esperienze che, in diversi casi, si sono tradotte in eventi culturali e iniziative dalla risonanza provinciale e persino regionale. Tuttavia, l'impossibilità di utilizzare l'immobile durante tutto l'anno, per l’assenza di riscaldamento e di servizi igienico-sanitari adeguati, ha fortemente limitato il naturale sviluppo di tale processo partecipativo, penalizzando di fatto la verifica sul campo delle dinamiche di relazione e la capacità dei soggetti coinvolti di fare rete, accrescere la percezione del bene pubblico e la capacità di produrlo.

Il progetto Celacanto Bene Comune è realizzato con il sostegno del Dipartimento della Gioventù, Presidenza del Consiglio dei Ministri, nell’ambito dell’Azione Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici rivolta alle associazioni operanti nelle regioni Obiettivo Convergenza.

Non è indicata una data di scadenza per l'invio delle candidature spontanee.



I commenti sono chiusi.
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017