• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Ricerca in Fisica e nucleare. Summer Programme al Cern di Ginevra. Iscrizioni aperte. SCADENZA RAVVICINATA

9/1/2020

 
Foto
Il  Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire lancia il Summer Student Programme,  un programma estivo per studenti, di durata variabile, da 8 a 13 settimane. I partecipanti avranno la possibilità di lavorare su un progetto tecnico avanzato in un team sperimentale o di Ingegneria. Parteciperanno a lezioni preparate ad hoc da esperti e scienziati di tutto il mondo, oltre che ad incontri e seminari, e visiteranno le strutture del Cern.

Le candidature si possono inviare fino  al 31 gennaio.

Gli studenti riceveranno una indennità di soggiorno di 90 franchi svizzeri (CHF) al giorno (circa 83 euro) per le spese di vitto e alloggio, e un’indennità di viaggio su base forfettaria versata alla fine del soggiorno; avranno diritto alla copertura da parte del sistema di assicurazione sanitaria globale del Cern e riceveranno assistenza per trovare alloggio.

Il Cern è sempre interessato a introdurre giovani talenti da formare e/o da impiegare nell’ambito di progetti scientifici. Durante l’anno attiva inoltre vari programmi di formazione e lavoro per diplomati e laureati, rivolti per lo più a candidati in possesso di una formazione tecnico scientifica.
E' uno dei maggiori centri scientifici al mondo attivi nell’ambito della ricerca sull’universo e la fisica delle alte energie. Fondato nel 1954, ha sede in Svizzera, a Ginevra. Il laboratorio studia principalmente i costituenti fondamentali della materia e le forze che agiscono tra di loro. E’ stato sede di importantissime scoperte scientifiche, come quella relativa al bosone di Higgs, una particella la cui esistenza era stata teorizzata nel 1964 dal fisico britannico Peter Ware Higgs, osservata per la prima volta nel 2012 durante alcuni esperimenti condotti al Cern. Oggi l’Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare conta 23 Paesi membri. Il Cern coinvolge, nelle proprie ricerche e attività, anche altri Stati, sia europei che extraeuropei, contribuendo a favorire la cooperazione scientifica internazionale e la formazione delle prossime generazioni di scienziati.

Per partecipare al Summer Student Programme Cern occorre possedere i seguenti requisiti:
  •     essere studenti di corsi di laurea o master (non dottorati) in Fisica, Ingegneria, Informatica o Matematica, che completeranno almeno 3 anni di studi entro l’estate 2020. La partecipazione è aperta anche a coloro che conseguiranno la laurea entro il periodo estivo (a partire da maggio);
  •     non aver mai lavorato presso il Cern per più di 3 mesi e non aver partecipato ai programmi estivi dell’Organizzazione;
  •     buona conoscenza dell’Inglese. L’eventuale conoscenza anche della lingua francese è considerata un vantaggio.

Per maggiori informazioni cliccare qui



I commenti sono chiusi.
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017