• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Ricerca in Germania. Bando Miur-Daad

14/11/2015

 
Immagine
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, insieme al Servizio Tedesco per lo Scambio Accademico (DAAD -Deutscher Akademischer Austauschdiens), promuovono il bando “MIUR-DAAD Joint Mobility Program 2015/16”.
Il progetto stanzia 400.000 euro per sostenere la mobilità scientifica, supportando il perfezionamento e la specializzazione dei ricercatori ed accademici italiani e tedeschi tramite specifici progetti scientifici congiunti. In questo modo saranno promossi l’aggiornamento e la crescita dei gruppi di ricerca anche grazie alla conoscenza dei rispetti sistemi accademici. L’obiettivo di lungo periodo è proprio quello di creare delle reti interuniversitarie che siano la base per collaborazioni durature tra i due Stati.
Il bando finanza, nel concreto, i costi legati alla mobilità dei componenti del gruppo di ricerca, per un importo minimo di 5.000 euro fino ad un massimo di 10.000 euro l’anno. I rimborsi serviranno a coprire le spese di viaggio e soggiorno dei docenti strutturati, dei giovani ricercatori e post-doc. La durata massima dovrà essere di 1 mese – anche non continuativo – per ciascun soggiorno. Mentre per Laureati, Dottorandi e Diplomati dell’AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica), ciascun soggiorno potrà avere la durata massima di 2 mesi.
Entro il 16 novembre 2015 sarà possibile partecipare al bando, inviando online il proprio progetto di ricerca che dovrà indicare con chiarezza gli obiettivi, il numero e status accademico dei partecipanti da finanziare. La durata del finanziamento dovrà essere al massimo biennale anche se potrà essere concessa una proroga di un anno, a seguito della presentazione di una formale richiesta e dell’approvazione.
Non vi sono vincoli rispetto all’ambito didattico di riferimento, ma da parte italiana, i progetti dovranno essere presenti esclusivamente dai seguenti soggetti:
Professori ordinari e associati;
Ricercatori strutturati e non-strutturati;
Post-doc e laureati della magistrale;
Appartenenti alle istituzioni dell’AFAM.
Una commissione congiunta italo-tedesca composta da membri del mondo accademiche nei diversi ambiti disciplinari si occuperà della valutazione dei progetti, considerando la loro qualità, il valore aggiunto della cooperazione, la rilevanza scientifica, la fattibilità e la trasferibilità dei risultati ad ambiti terzi, le competenze di entrambi i gruppi di ricerca rispetto al progetto presentato, la presenza di giovani ricercatori e il bilanciamento di genere. I progetti vincitori saranno annunciati a febbraio 2016.

​Maggiori dettagli al sito: Joint Mobility Program


I commenti sono chiusi.
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017