• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Rimodulor: visioni di città post Covid, concorso di idee dell'Ordine degli Ingegneri di Palermo

13/8/2020

 
Foto
 Ripensare le città, proiettate verso una diversa socialità e mobilità per via del Covid: l'Ordine degli Ingegneri di Palermo lancia Rimodulor, un concorso di idee per raccogliere progetti che conducano ad un cambiamento organico e condiviso post pandemia.
L'iniziativa è una call per giovani ingegneri, di età inferiore ai 40 anni alla data di presentazione della domanda ed in regola con l’iscrizione all'Ordine.

La cornice è quella della vita sociale all’aperto, sollecitati a vivere in modo diverso la collettività e l’aggregazione secondo un modello ispirato alle esigenze delle persone, al rispetto per la natura e all’attenzione per la salute.

Sono stati individuati tre settori di interesse:
  •  RISTORAZIONE come elemento trainante della vita sociale nelle piazze e nelle vie.
  •  CULTURA come elemento trainante del riuso degli edifici e dei luoghi storici.
  • MOBILITÀ come elemento trainante degli interscambi nella rete della città museo.

Per presentare le proposte progettuali occorre tracciare:
  •  AMBITO DI STUDIO – Su uno o due fogli A3 si richiede la definizione concettuale e spaziale dell’area di studio attraverso l’indicazione su stralcio dello strumento urbanistico generale o attuativo, con indicazioni satellitari o fotogrammetriche;
  • AREA DI STUDIO – Su uno o due fogli A3 si richiede la rappresentazione dei luoghi con planimetria in scala non inferiore a 1:200, (o 500 in relazione alla dimensione dell’intervento) corredata da sezioni, proiezioni, profili significativi dello Skyline.
  • IDEA PROGETTUALE-Su uno o due fogli A3 si richiede la definizione planimetrica dell’idea progettuale alla scala necessaria per renderla comprensibile, corredandola di disegni e notazioni.
  • FATTIBILITÀ - Su uno o due fogli A3 si richiede una realistica valutazione della realizzabilità dell’idea proposta, illustrata con particolari costruttivi e con indicazione delle prescrizioni e delle scelte adottate.
  • QUADRO SINTETICO – Su un foglio pannellato su supporto rigido in formato A1 si richiede la rappresentazione formale dei contenuti significativi di progetto adattati per la successiva esposizione nella mostra organizzata dall’Ordine.
  • RELAZIONE ILLUSTRATIVA – su un massimo di cinque fogli A4 si richiede la presentazione del progetto e dei diversi temi trattati con particolare approfondimento del carattere innovativo della proposta.
Le candidature devono essere inviate entro il 30 settembre 2020. Per consultare il bando cliccare qui.

Comments are closed.
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017