La Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, sostenuta dalla Siae e dal MiBACT, lancia la quarta edizione del Premio Cesare Zavattini rivolto a registi professionisti. Il Premio intende coinvolgere tutti coloro che, professionisti e non, siano interessati a utilizzare il cinema d’archivio e il materiale di repertorio per realizzare nuove creazioni audiovisive di carattere documentario che intreccino in forme e linguaggi originali l'idea della memoria e della storia con il presente. Per partecipare è necessario realizzare un cortometraggio documentario a base parziale o totale di materiale filmico d’archivio della durata massima di 15 minuti. Possono partecipare al Premio i giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni, senza limiti di nazionalità. La maggiore età deve essere stata raggiunta alla data di pubblicazione del presente bando. Verranno selezionate 9 proposte progettuali finaliste, le cui autrici e autori avranno l'opportunità di partecipare a un periodo di formazione e sviluppo dei progetti. Dei 9 finalisti saranno scelti 3 progetti vincitori, ai quali - per provvedere alla realizzazione del progetto tra febbraio e maggio 2020 - verrà offerto un sostegno e un riconoscimento in denaro di 2.000 euro ciascuno. I docu film devono essere inviati alla Fondazione AAMOD entro le ore 12.00 dell'11 ottobre 2019. Per informazioni e dettagli cliccare qui I commenti sono chiusi.
|
Archivi
Aprile 2021
|
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|