Rizoma offre 10 borse di produzione ad artisti, scrittori, pensatori e creativi con sede in Sicilia27/5/2020
Rizoma è un istituto internazionale con sede a Palermo. Emerge dalla Biennale Arcipelago Mediterraneo 2019 e dal Transeuropa Festival. Mentre l'istituzione verrà istituita formalmente solo nell'estate 2020, a causa dell'attuale crisi di Covid-19 e del suo impatto sul settore culturale, Rizoma ha deciso di implementare immediatamente una sala di produzione di emergenza che fornisce piccole sovvenzioni per artisti, scrittori, pensatori e creativi con i progetti Pandemos e Antifragile. Pandemos prenderà la forma di un libro multimediale e multidimensionale, in qualche modo facendo riferimento ai tomi magici che popolano le biblioteche descritte da Jorge Luis Borges o l'Atlante prodotto da Aby Warburg. I vari contributi - che possono assumere la forma di una storia, una performance, un testo teorico, una breve composizione musicale, un'opera d'arte documentata o altro - saranno presentati come un libro che può anche raddoppiare come una mostra mobile. Il libro magico sarà disponibile online, sfruttando appieno il suo potenziale multimediale. La mostra fisica si svolgerà in un formato replicabile in vari spazi pensati sia per un contesto pubblico che per una mostra domestica, consentendo così un'adeguata fruizione in tempi di distanziamento sociale. L'Edizione Sicilia offre fino a 10 borse di produzione ad artisti, scrittori, pensatori e creativi basati in Sicilia (indipendentemente dalla nazionalità). Le borse di studio, di un valore fino a € 1.000 ciascuna, consentono a creativi selezionati di lavorare sul proprio progetto nell'ambito di un'opera collettiva. Nella sezione dedicata del sito ufficiale i dettagli della open call. Con l'Edizione Mediterranea si lavorerà per estendere l'approccio e le borse di studio a una più ampia gamma di creativi, aumentando la portata nel bacino del Mediterraneo. Antifragile è un concetto sviluppato dal filosofo Nassim Nicholas Taleb, che si riferisce a una proprietà che va oltre la resilienza o la resistenza agli urti per cui l'oggetto migliora grazie allo stress esterno. L'emergenza Covid-19 ha innescato un'accelerazione straordinaria nella ricerca di nuovi modelli per la creazione e la diffusione culturale. Teatri, istituti culturali, artisti, ecc., hanno sperimentato nuovi modi per coinvolgere il loro pubblico e garantire la continuazione della produzione creativa. E se ora lo comprendessimo non solo come una strategia di sopravvivenza temporanea, ma come un'esperienza con il potenziale per innovare strutturalmente e in modo sostenibile i nostri modelli creativi e risolvere alcune delle contraddizioni precedentemente esistenti? Dalla finanziarizzazione del mondo dell'arte alla natura esclusiva di molti grandi eventi pensiamo che questo non sia il momento di tornare semplicemente alla nostra precedente normalità. Per partecipare occorre registrarsi entro la mezzanotte del prossimo 7 giugno. Gli autori delle proposte selezionate saranno contattati in una settimana. I commenti sono chiusi.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|