• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Roma: concorso per insegnanti di Lingue

16/12/2015

 
Immagine
Nuovi posti di lavoro a tempo indeterminato nel Lazio per insegnanti madrelingua.
L’Università Sapienza di Roma ha indetto un concorso pubblico per l’assegnazione di 34 posti per Collaboratori Esperti Linguistici. Sarà possibile candidarsi fino al 4 Gennaio 2016.
Il bando per insegnanti di lingue è finalizzato alla copertura delle seguenti posizioni aperte:
– n. 1 posto di madre lingua svedese;
– n. 3 posti di madre lingua russa;
– n. 8 posti di madre lingua spagnola;
– n. 5 posti di madre lingua francese;
– n. 5 posti di madre lingua inglese;
– n. 2 posti di madre lingua portoghese versante europeo;
– n. 1 posto di madre lingua slovacca;
– n. 3 posti di madre lingua araba;
– n. 1 posto di madre lingua hindi;
– n. 1 posto di madre lingua bengali;
– n. 1 posto di madre lingua coreana;
– n. 1 posto di madre lingua persiana;
– n. 2 posti di madre lingua giapponese.

La figura professionale deve possedere un elevato grado di conoscenza della lingua per la quale intende concorrere, capacità metodologiche di insegnamento, nonché capacità di relazionarsi con gli studenti ai fini del loro apprendimento della lingua prescelta. In tale prospettiva deve possedere ottime conoscenze delle tecniche di apprendimento, anche attraverso l’utilizzo di sistemi informatici e di materiali didattici. E’ inoltre richiesta anche ottima conoscenza della lingua italiana.

Nello specifico, tutti i candidati al concorso per docenti madrelingua devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
– Madrelinguismo della lingua per la quale si intende concorrere;
– Diploma di laurea Vecchio Ordinamento o laurea Specialistica o laurea Magistrale. In alternativa sono altresì ammessi a partecipare anche coloro che siano in possesso di una laurea triennale, prevista dal D.M. 509/99 o dal successivo D.M. 270/04, e che abbiano acquisito una esperienza lavorativa, prestata con contratto di lavoro subordinato o parasubordinato presso Pubbliche Amministrazioni, pertinente al posto messo a concorso, di durata pari ad almeno un biennio;
– godimento dei diritti politici;
– idoneità fisica a svolgere l’attività prevista;
– essere in regola con le norme concernenti gli obblighi di leva (dichiarazione riservata solo ai cittadini italiani);
– non aver riportato condanne penali o altre misure che escludano dall’assunzione in servizio o siano causa di destituzione da impieghi presso Pubbliche Amministrazioni;
– ottima conoscenza della lingua italiana;
– non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo o destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento oppure non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale;
– non essere stati licenziati per motivi disciplinari a norma dei Contratti collettivi nazionali di lavoro stipulati per i comparti della Pubblica Amministrazione.
I candidati al concorso dell’Università Sapienza di Roma dovranno superare la procedura selettiva che prevede la valutazione dei titoli e due prove d’esame, una scritta ed una prova orale.

La domanda di partecipazione al concorso per docenti di lingue, redatta secondo lo schema in allegato al bando, deve essere presentata entro il 4 Gennaio 2015 a Sapienza Università di Roma, Area Risorse Umane – Ufficio Personale Tecnico – Amministrativo – Settore Concorsi Personale TAB universitario e CEL – Piazzale Aldo Moro, 5 – 00185 – Roma secodno uan delel seguenti modalità:
– per via telematica tramite la modalità di Posta Elettronica Certificata (PEC) personale del candidato all’indirizzo: protocollosapienza@cert.uniroma1.it,
– per e-mail all’indirizzo: concorsitab@uniroma1.it. In questo caso i candidati dovranno sottoscrivere la domanda di partecipazione, allegare una copia del documento di identità personale in corso di validità.

Inoltre, sarà necessario allegare alla domanda la ricevuta del del versamento della tassa di concorso pari a di 10,00 Euro. Per maggiori dettagli sulla modalità di inoltro delle domande vi rimandiamo alla lettura del testo integrale del bando.



I commenti sono chiusi.
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017