Un bando per la realizzazione di progetti a scopo sociale, culturale, sportivo, educativo e di prevenzione aperti a giovani e adulti. E' una iniziativa lanciata dalla Fondazione AiFOS, realtà filantropica che opera sul territorio nazionale e promuove la cultura della prevenzione nei settori dell’istruzione e della formazione, con finalità di sostegno sociale e di sensibilizzazione nei settori della salute e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro. Una particolare attenzione è rivolta al terzo settore, alla protezione civile e alle istituzioni scolastiche, universitarie e di ricerca. I soggetti destinatari sono dunque le istituzioni scolastiche e gli enti del terzo settore, le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale, gli enti filantropici, le imprese sociali, incluse le cooperative sociali, le reti associative, le società di mutuo soccorso, le associazioni, riconosciute o non riconosciute, le fondazioni e gli altri enti di carattere privato diversi dalle società. Il tratto comune sarà il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale attraverso lo svolgimento di una o più attività di interesse generale in forma di azione volontaria o di erogazione gratuita di denaro, beni o servizi, o di mutualità o di produzione o scambio di beni o servizi. I progetti finanziabili dovranno avere le seguenti finalità:
Il termine per partecipare al bando è il 31 dicembre 2018. Per consultare la pagina web relativa cliccare qui. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|