![]() La National Geographic Society, una delle più grandi istituzioni scientifiche ed educative non profit al mondo, con sede a Washington, finanzia progetti innovativi che siano di interesse internazionale assegnando delle borse di studio esclusivamente "di merito". I tre interessi principali di National Geographic che riflettono la divisione tematica dei progetti che saranno presi in esame sono:
Si parla di progetti di antropologia, archeologia, paleoantropologia, psicologia, salute, e geografia umana nel primo caso con particolare attenzione ai flussi migratori, alla capacità di adattamento e alle differenze culturali (e non solo); di biologia, ecologia e conservazione cioè progetti che documentino la biodiversità anche in relazione ai processi conservativi delle specie nel secondo. Infine l'interesse è per i settori quali geologia, geochimica, fisica geografica, ecologia marina, oceanografia, paleontologia e astronomia osservazionale per comprendere i cambiamenti futuri della Terra e degli Oceani a partire dall'analisi del presente e del passato. Ci sono tre tipologie di finanziamenti
Il comitato di National Geographic si riunisce 4 volte e precisamente a gennaio, aprile, agosto e novembre. Per cui, per presentare la propria candidatura, ci sono due scadenze diverse: 1° aprile 2017 per le decisioni che saranno prese il 21 agosto 2017 e 1° luglio 2017 per quelle del 30 novembre 2017. I dettagli su come candidarsi e sulle specifiche aree - Research, Conservation, Education, Storytelling e Technology - dei progetti si trovano online sul sito di National Geographic. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|