![]() Il governo della Nuova Zelanda finanzia borse di studio internazionali per aiutare giovani laureati a svolgere attività di ricerca presso le Università del Paese. Le borse internazionali sono destinate a studenti con ottimi voti che abbiano i requisiti per l’ammissione al dottorato, che conoscano l’inglese, che possano esibire un Educational Credential Evaluation Certificate e che dimostrino di aver superato un test in inglese almeno due anni prima della presentazione della domanda, la cui data ultima è il prossimo 15 luglio. Le borse coprono le spese per un dottorato di tre anni, 25 mila dollari neozelandesi (circa 16.000 euro) all’anno per vitto e alloggio, assicurazione sanitaria per un massimo di 600 dollari, 2 mila dollari per le spese di viaggio (che coprono i tre anni), 800 dollari in tre anni per le spese legate alla tesi e 500 dollari di contributo unico per chi si reca nel Paese appositamente per il dottorato. L’iniziativa ha lo scopo di attrarre studenti internazionali di alto livello, incrementare la ricerca, rafforzare la collaborazione con i Paesi di provenienza degli studenti e migliorare il profilo internazionale delle università e degli istituti di formazione della Nuova Zelanda. I dottorati potranno svolgersi in una delle otto università del Paese: Aut University, Lincoln University, Massey University, University of Auckland, University of Canterbury, University of Otago, University of Waikato, Victoria University of Wellington. Per maggiori informazioni consultare la pagina specifica sul sito del Governo Neozelandese Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|