![]() La manifestazione I giovani e le scienze promuove e valorizza le competenze e le potenzialità scientifiche e tecnologiche dei ragazzi d’Italia, offrendo loro le più significative opportunità per confrontarsi, crescere e realizzarsi nella scienza e nelle sue applicazioni. Gli obiettivi fondamentali dell’iniziativa sono: avvicinare i giovani alla scienza e alla ricerca, individuare e incoraggiare i più meritevoli e promettenti e stimolare lo spirito dell’innovazione e della collaborazione tra gli studenti. A partire dal 2008, I giovani e le scienze è inserito nel programma di individuazione e valorizzazione delle eccellenze Io merito del MIUR nell’ambito scientifico e tecnologico. NORME DI PARTECIPAZIONE PER L’EDIZIONE 2017 Chi può presentare la domanda di partecipazione L’iniziativa è riservata agli studenti italiani (singoli o in gruppo di non più di 3) con più di 14 anni il 1° settembre e meno di 21 anni il 30 settembre 2017, che frequentano le scuole secondarie di 2° grado. I vincitori delle precedenti edizioni non possono partecipare all’iniziativa. Requisito È necessaria la conoscenza della lingua inglese. Cosa realizzare e le tematiche del concorso I candidati devono presentare studi o progetti originali e innovativi in qualsiasi campo della scienza, della ricerca e della tecnologia, ad esempio: scienze biologiche, biochimica, chimica, microbiologia, scienze della terra, ingegneria, energia e trasporti, scienze ambientali, tecnologia della comunicazione e dell’informazione, matematica, medicina e salute, fisica e astronomia, scienze sociali, ecc. I premi consistono nella possibilità di prendere parte ad eventi nazionali ed internazionali collegati al tema del proprio progetto. Tra i progetti pervenuti la Giuria decide i seguenti premi e/o accreditamenti: I giovani e le scienze 2017 - fino a 30 progetti invitati alla 29a edizione de I giovani e le scienze, Milano, 25-27 marzo 2017; tra questi finalisti vengono scelti i destinatari degli altri premi Partecipazione ad eventi internazionali - 29° EUCYS, concorso dell’Unione europea per i giovani scienziati (http://eucys2017.eu), con premi fino a € 7.000 e soggiorni studio, Tallinn (Estonia), 22-27 settembre 2017 Accreditamento ad eventi internazionali - 11a ISWEEEP, olimpiade di ambiente, energia, ingegneria (www.isweeep.org), Houston (USA), 3-7 maggio 2017; - ISEF 2017, fiera internazionale della scienza e dell’ingegneria (www.societyforscience.org), Los Angeles (USA), 13-19 maggio 2017; - GENIUS, olimpiade sulle questioni ambientali globali (www.geniusolympiad.org), Oswego (NY -USA), 12-17 giugno 2017; - 59° LIYSF, forum internazionale giovanile della scienza (www.liysf.org.uk), Londra (Gran Bretagna), 26 luglio - 9 agosto 2017; - 12a ESI, esposizione scientifica internazionale di Milset (http://www.milset.org), Fortaleza (Brasile), 6-12 agosto 2017; - 21° SIWI, premio internazionale dell’acqua per i giovani, con un riconoscimento di $ 15.000 (www.siwi.org), Stoccolma (Svezia), 26-31 agosto 2017; - 8a INESPO, olimpiade internazionale dell’ambiente e della sostenibilità (www.inespo.org), Amsterdam (Olanda), settembre 2017; - 31a Mostratec, fiera internazionale della tecnologia (www.mostratec.com.br), Novo Hamburgo (Brasile), 23-28 ottobre 2017; - Expo Sciences Messico, dicembre 2017; - TISF, fiera scientifica internazionale di Taiwan (www.ntsc.gov.tw), febbraio 2018; - Expo Science Belgio, aprile 2018; - Premio Aica al miglior progetto relativo alle tecnologie dell'informazione; - Premio AIM al miglior progetto sui materiali - Premio Sci al miglior progetto in chimica. la scadenza per l'iscrizione è il prossimo 10 febbraio. Per maggiori informazioni e per conoscere l'elenco dei premi, visitare la pagina del concorso Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|