• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Scadenza imminente. SVE di 5 mesi in Islanda

11/3/2017

 
Foto

L’associazione InformaGiovani è alla ricerca di 1 volontario/a italiano/a da coinvolgere nel progetto SVE di media durata "International workcamps’ leaders / Environmental Messengers" coordinato dal nostro partner SEEDS (Islanda). Il progetto SVE avrà la durata di 5 mesi, dal 1° maggio 2017 al 30 settembre 2017 e si svolgerà a Reykjavik, Islanda.
 
Fondata nel 2005, SEEDS è una ONG islandese, il cui scopo è promuovere lo scambio interculturale, la tutela dell'ambiente e la sensibilizzazione verso tematiche ambientali attraverso la realizzazione di progetti ambientali, sociali e culturali in Islanda. Maggiori informazioni sul nostro partner e i suoi progetti sono disponibili visitando il sito web www.seeds.is.
 
Attività del volontario 
E' possibile candidarsi  come group leader di campi  internazionali oppure come  "messaggero ambientalista"
International workcamps’ leaders  - il/la volontario/a
  • Coordinerà i workcamp estivi organizzati da SEEDS  in Islanda: il volontario si occuperà della logistica, della gestione quotidiana delle attività di volontariato, della gestione e supporto (anche motivazionale) dei gruppi di partecipanti internazionali, della gestione del cibo e delle risorse finanziarie messe a disposizione durante i workcamp;
  •  agirà da ponte tra SEEDS, i partecipanti coinvolti nei workcamp e i partner locali che li ospitano, e si impegnerà a gestire il campo venendo incontro alle esigenze e desideri dei partner e dei partecipanti;
  • si impegnerà a garantire la coesione del gruppo di volontari;
  • organizzerà attività interculturali e il tempo libero dei partecipanti ai workcamp.
  Environmental Messengers - il volontario 
  • Organizzerà  campi  ambientali
  • sarà responsabile  del gruppo di volontari internazionali, dell'organizzazione delle attività, degli eventi e del lavoro  e  di  aumentare la consapevolezza  degli stessi su tematiche ambientali (sostenibilità, riciclo, gestione dei rifiuti, dell'acqua,  erosione del  suolo, disboscamento, cambiamenti climatici, consumo critico, etc...)  
  • sviluppare attività pratiche , discussioni, laboratori,  sessioni studio,  giochi, mostre, presentazioni, etc.  sulle tematiche ambientali  con l'obiettivo di aumentare la consapevolezza dei locali  e  dei volontari internazionali  e condividere conoscenze   in merito  e motivare alla cittadinanza attiva.
  • Avrà il compito di aiutare a  ridurre  l'impatto ambientale durante i campi che  coordinerà con  la messa in pratica di suggerimenti ed accorgimenti per  il corretto uso delle risorse  disponibili 
Maggiori  informazioni sui  due ruoli sono disponibili  qui  European Voluntary Service at SEEDS Iceland.

Requisiti
  • capacità nella gestione di gruppi internazionali;
  • avere fra i 18 e i 30 anni;
  • interesse verso le tematiche ambientali;
  • essere autonomi ed intraprendenti;
  • essere flessibili  e  predisposti all'adattamento a situazioni mutevoli e a frequenti spostamenti locali;
  • energia, entusiasmo, senso di iniziativa;
  • ottime capacità relazionali;
  • conoscenza della lingua inglese.
 
Trasporto, vitto, alloggio, assicurazione
Il progetto di  Servizio Volontario Europeo  è realizzato con il supporto finanziario del programma Erasmus+ e prevede
- rimborso delle  spese di viaggio (da/per l’Islanda) fino ad un ammontare massimo di  € 360 o di € 530  legato  alla distanza di Reykjavik  dal luogo di residenza (calcolatore di distanze della Commissione Europea (distanza tra 2.000 e 2.999 km: max € 360; distanza tra 3.000 e 3.999 km: max € 530).
- alloggio in condivisione  in stanze quadruple, presso una struttura abitativa condivisa con altri volontari e membri dello staff di SEEDS.
-  copertura assicurativa “Cigna” offerta dalla Commissione Europea.
 - vitto

Candidatura
Occorre inviare la propria candidatura specificando se interessati a International workcamps’ leaders o Environmental Messengers   ed inviarla   all'indirizzo e-mail EVS@seeds.is, (in cc: info@informa-giovani.net)  e allegando:
  • CV in formato europeo (modello disponibile qui),
  • lettera di motivazione specifica per il progetto,
  • questionario dell’associazione SEEDS
Soltanto i volontari preselezionati verranno contattati per una intervista via Skype con un membro dello staff di SEEDS. Le candidature saranno prese in considerazione solo se corredate dai tre documenti richiesti debitamente compilati in lingua inglese ​.
 
Scadenza: 22 marzo 2017
 
Per informazioni dettagliate su ruolo e compiti del volontario/a, consultate European Voluntary Service at SEEDS Iceland.


Comments are closed.
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017