L’Istituto di Formazione Politica “Pedro Arrupe” Centro Studi Sociali di Palermo - istituzione formativa le cui origini risalgono al 1958 - mette a disposizione cinque le borse di studio di 10.000 dollari ciascuna, a bando per l’anno accademico 2022 – 2023 e destinate a giovani ricercatori e ricercatrici . L'iniziativa viene lanciata per il nono anno consecutivo attraverso il Programma di ricerca “Idea – Azione” con l'obiettivo di porre a servizio della Sicilia i propri talenti e le proprie intelligenze. Per partecipare occorre essere infatti residenti in Sicilia, avere conseguito un diploma di laurea magistrale ed essere nati dopo il 1 dicembre 1986. La ricerca rientra nell’ambito delle scienze sociali e umane con cinque assi tematici, in particolare:
Il Progetto è finanziato dal Programma Sylff della Tokyo Foundation for Policy Research che sostiene la formazione di una generazione di ricercatori ad elevato potenziale di leadership, interessati a una reale rasformazione della società. Con riferimento alle finalità del Programma, nella fase di selezione, saranno presi in considerazione non solo i titoli accademici ma anche le esperienze personali e professionali dei candidati (per esempio: impegno civile, partecipazione politica, appartenenza ad associazioni, esperienze di volontariato, ecc.). Le domande devono essere presentate entro le 13.00 dell’11 febbraio 2022. Per saperne di più cliccare qui Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|