Nell’ambito della XVII Settimana di azione contro il razzismo, la Fondazione Leone Moressa lancia un concorso rivolto a giovani studenti universitari o neo-laureati. I candidati dovranno redigere un articolo inedito sui temi legati all’integrazione socio-economica degli immigrati e/o alla lotta alle discriminazioni e al razzismo. I partecipanti devono essere iscritti, al momento dell’invio della candidatura, ad un Corso di Laurea (Triennale o Magistrale) o Master universitario pressoun’Università italiana, oppure avere concluso il percorso non prima del 2020 (Ammessi i laureati nel 2020, esclusi i laureati nel 2019) ed avere un’età non superiore a 30 anni. I lavori metteranno a fuoco temi come la lotta alle discriminazioni e al razzismo, citando normative, casi studio, analisi comparate; l'integrazione socio-economica degli immigrati con particolare attenzione al mercato del lavoro, imprenditorialità, welfare; mutamenti sociali o economici dovuti alla presenza straniera attraverso analisi sociologiche, impatto di politiche; ruolo degli organi di informazione nel contrasto ai discorsi d’odio, riposrtando articoli di giornale, programmi tv, social media; casi studio o buone pratiche locali, sia italiane che estere, su integrazione, accoglienza e lotta alle discriminazioni; analisi comparate di politiche o casi di diversi Paesi, aree territoriali o ambiti tematici. Il testo, scritto in lingua italiana, dovrà avere una lunghezza compresa tra 6.000 e 10.000 caratteri, spazi inclusi. L'elaborato che risulterà primo classificato sarà pubblicato nel Rapporto annuale sull’economia dell’immigrazione 2021. Tutti gli articoli giudicati meritevoli saranno comunque pubblicati nel sito web della Fondazione. Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 25 marzo 2021. Per consultare il bando cliccare qui. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|