Grazie al sostegno del MiBAC e di SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “Per chi crea”, Navarra Editore sta per dare il via a una residenza letteraria totalmente gratuita per giovani scrittori under 35 sulla scrittura di impegno civile, dal titolo "Scrivere di mafia" realizzata in collaborazione con Libera-Mente Società Cooperativa Sociale e Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato. Il progetto copre anche i costi di viaggio e soggiorno.
La residenza della durata di 15 giorni – dal 20 gennaio al 3 febbraio 2020 - si rivolge a sei giovani scrittori under 35, che abbiano o meno all'attivo una precedente pubblicazione, al fine di formarli alla scrittura di impegno civile, sia di carattere narrativo che saggistico, con particolare riferimento ai temi della mafia. I docenti condurranno i partecipanti attraverso diverse forme di scrittura (biografia, libro intervista, inchiesta, saggio, narrativa per adulti e per ragazzi, giallo, sceneggiatura cinematografica, teatro, libro di memoria, graphic novel, libro illustrato per bambini), e approfondiranno sia la parte tecnica e metodologica che l’approccio etico. Sia la residenza che le attività formative si svolgeranno simbolicamente in due beni confiscati alla mafia: l’EcoVillaggio Peppino Impastato a Terrasini e l’ex casa Badalamenti. Al termine della residenza, e a seguito di un lavoro di editing, i testi realizzati dai corsisti saranno pubblicati in un’opera antologica da Navarra Editore che sarà presentata e distribuita sul territorio nazionale. Gli allievi saranno selezionati mediante bando pubblico su tutto il territorio nazionale. La selezione verrà effettuata sulla base di una prova narrativa e sui titoli: ai candidati sarà richiesto di inviare un testo breve, edito o inedito, a soggetto libero di massimo tre cartelle per dare saggio del proprio stile e delle capacità di scrittura e il proprio curriculum vitae (comprensivo di recapito mail e telefonico). In aggiunta è possibile mandare una bibliografia delle opere già pubblicate (romanzi, racconti, saggi, articoli), eventuale progetto di scrittura legato alle tematiche di impegno civile oggetto della residenza e il genere narrativo su cui si intende cimentarsi e una lettera motivazionale. La residenza non si rivolge a scrittori professionisti già affermati, ma a giovani promettenti la cui formazione è in divenire - che hanno perciò bisogno di supporto e empowerment professionale – con una forte vocazione a trattare i temi oggetto della residenza: saranno dunque privilegiati in fase di selezione i giovani che abbiano già all’attivo la pubblicazione di articoli, ricerche, inchieste, racconti su web, riviste specializzate, quotidiani, siti di controinformazione o facenti capo ad associazioni, volumi collettanei sia di narrativa che di saggistica oppure che abbiano in curriculum una prima prova narrativa edita al fine di finalizzare la loro preparazione e supportare le capacità di scrittura. Al termine della selezione verranno ammessi i 6 corsisti ritenuti migliori e più promettenti, a insindacabile giudizio dei promotori del progetto formativo. Ogni altra indicazione può essere ricavata dal sito web ufficiale, dove è possibile scaricare anche copia del bando integrale. Il termine per l’invio dei lavori è entro martedì 7 gennaio 2020. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|