Scrivere di alieni, robot, zombie, cyborg, altre-forme-di-vita o semplici esseri umani, vampiri, intelligenze artificiali e androidi: Radio India lancia una call rivolta a ragazze e ragazzi adolescenti (dai 13 ai 18 anni) per la redazione di racconti destinati alla piattaforma di radiofonia web cliccabile da qui. Dal progetto Oceano Indiano nasce Radio India, palinsesto radiofonico giornaliero pensato di concerto con le compagnie residenti al Teatro India, in streaming ogni giorno dalle 17:00 alle 20:00 e fruibile in archivio podcast . Le autrici e gli autori potranno inviare racconti ambientati nel passato, nel presente o nel futuro, con i più svariati contenuti, dalla fantascienza all’orrore. Storie e visioni per far emergere, attraverso l'invenzione e l'immaginazione, i paesaggi veri o fantasticati che le nuove generazioni avvertono nel quotidiano. Sotto gli occhi, come motivo ispiratore, un pianeta che oggi sembra quasi alieno. Il racconto dovrà avere una lunghezza che va dalle 5 alle 10 pagine (word/stile time new roman/14pt). Ogni racconto, una volta a settimana, sarà letto e trasmesso per la radio sulla rubrica dal titolo GRUPPO 2020 curata da Industria Indipendente e Lacasadargilla. I racconti saranno affidati a "voci speciali”, attori professionisti che collaborano con il teatro di Roma, scelti dagli stessi curatori in un percorso di condivisione. La rubrica GRUPPO 2020 andrà in onda ogni mercoledì alle 18.30. La DEAD LINE per l’invio di racconti e materiali è il 30 aprile 2020 (con una probabile proroga). Per saperne di più cliccare qui Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|