• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Scuola di recitazione L'Oltrarno, iscrizioni aperte

3/9/2021

 
Foto
La Scuola di recitazione L’Oltrarno  ha  pubblicato il bando 2021 per il corso aperto ad attori e attrici di età compresa tra i 18 e i 26 anni.
L’Oltrarno è una scuola di formazione del mestiere di attore. Ha sede a Firenze e propone un percorso di studi triennale. È diretta da Pierfrancesco Favino e vede il coinvolgimento di insegnanti di calibro internazionale.

Possono partecipare alle selezioni   candidati  con i seguenti requisiti:
  •     età compresa tra i 18 e i 26 anni compiuti entro la data di scadenza della domanda di
  •     partecipazione;
  •     diploma di scuola media superiore o titolo equiparato;
  •     ottima conoscenza della lingua italiana parlata e scritta;
  •     sana e robusta costituzione fisica;
  •     auspicabile una buona conoscenza della lingua inglese parlata.

Obiettivo del corso è la formazione di ogni aspetto del mestiere dell’attore. L’iscrizione e la frequenza al corso sono gratuite. Le lezioni si terranno dal lunedì al venerdì dalle 9:00 -13:00 e 14:00 -18:00 e il sabato dalle ore 9:00 alle 13:00.

Le date, indicative, di inizio e conclusione dell’anno accademico sono le seguenti:
  •     (I° anno) Gennaio – Giugno 2022 – Settembre – Dicembre 2022;
  •     (II° anno) Gennaio – Giugno 2023 – Settembre – Dicembre 2023;
  •     (III° anno) Gennaio – Giugno 2024 – Settembre – Dicembre 2024.
 

Il numero massimo di allievi attori e attrici che potranno frequentare il corso è 16. I candidati verranno quindi selezionati. La procedura selettiva sarà costituita dalle seguenti tre fasi:
  •     Prima fase: i candidati dovranno caricare, seguendo la procedura guidata, un video della durata massima di 7 minuti nel quale dovranno essere presenti:  monologo classico con riferimento ad autori indicati nel bando allegato a fine articolo;  monologo contemporaneo;  pezzo di ispirazione;  showcase.
  •     Seconda fase:  convocazione in presenza a mezzo di posta elettronica dalla segreteria della scuola, che comunicherà i dettagli per la fase successiva. Prevista una presentazione del monologo di drammaturgia teatrale classica (durata massima 2 minuti);  presentazione del monologo di drammaturgia teatrale moderna (durata massima 2 minuti);  colloquio attitudinale;
  •     Terza fase: chi avrà superato anche la seconda fase d’esamesarà convocato   per partecipare a sessioni di lavoro di gruppo in cui la commissione potrà chiedere di lavorare su testi presentati dai candidati o scelti dagli esaminatori.

Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 25 Settembre 2021. Per saperne di più cliccare qui.

Comments are closed.
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017