SELFIE ( “autoriflessione su un apprendimento efficace mediante la promozione dell’innovazione attraverso le tecnologie per la didattica”) è uno strumento online gratuito pensato dalla Commissione europea per le scuole. L'idea, lanciata un anno fa, ambisce a dare una valutazione e migliorare l'utilizzo delle tecnologie digitali per l’insegnamento e l’apprendimento. Finanziato dal programma Erasmus +, SELFIE aspira a sollecitare l'intera comunità scolastica – dirigenti scolastici, insegnanti e studenti – a porsi una serie di domande sull'uso della tecnologia in vari ambiti, tra cui le competenze digitali degli studenti, lo sviluppo professionale dei docenti, l'infrastruttura e la leadership. La partecipazione è volontaria. Ogni scuola può formulare le domande in base alle proprie esigenze, scegliendo tra diverse affermazioni a scelta e aggiungendo i propri quesiti. Una volta che gli studenti, gli insegnanti e i dirigenti scolastici hanno risposto, la scuola riceve una relazione personalizzata contenente dati e osservazioni. I risultati consentiranno alle scuole di capire cosa stia funzionando bene o meno bene e ad individuare gli ambiti in cui è opportuno intervenire. Sono oltre 450.000 gli studenti, insegnanti e dirigenti scolastici in 45 paesi hanno utilizzato fino ad oggi SELFIE e si prevede che entro la fine del 2019 saranno più di 500.000. Il programma è stato sviluppato dalla Commissione insieme a un gruppo di esperti del settore dell'istruzione provenienti da tutta Europa ed è disponibile in 31 lingue. Può essere usato nelle scuole primarie, secondarie e negli istituti di istruzione e formazione professionale. E' una delle 11 iniziative del piano d'azione per l'istruzione digitale, adottato dalla Commissione nel gennaio 2018, che si concluderà alla fine del 2020. Il piano d'azione punta a rafforzare le competenze digitali in Europa e a sostenere l'uso innovativo delle tecnologie digitali nell'insegnamento e nell'apprendimento. Attraverso la continua interazione con gli utenti, SELFIE viene costantemente migliorato. Sono state aggiunte nuove funzionalità, tra cui una guida audiovisiva per affiancare le scuole nella configurazione e nella personalizzazione dello strumento e la possibilità per le scuole di confrontare i propri risultati con quelli ottenuti in precedenza. Per ottimizzare ed incentivare l’utilizzo di SELFIE, la Commissione europea promuove anche l’informazione e la sensibilizzazione delle scuole, ad esempio attraverso eTwinning, la più grande piattaforma per insegnanti al mondo, e la Settimana UE della programmazione. Nel 2020 verranno sviluppati altri materiali di sostegno e di formazione, compreso un corso MOOC per le scuole su SELFIE e su come gli insegnanti possono utilizzarne i risultati per migliorare l’insegnamento e l’apprendimento con il supporto delle tecnologie digitali. Per saperne di più, cliccare qui I commenti sono chiusi.
|
Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
Archivi
Gennaio 2021
|
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|