Diventa un operatore volontario, scegli il servizio civile universale. Il Dipartimento per le politiche giovanili ed il Servizio civile universale ha emanato il bando di selezione per i volontari che aderiranno ai progetti previsti per il 2023 e il 2024 sul territorio nazionale e all’estero.
Puoi candidarti adesso ed essere uno dei 71.550 ragazzi volontari: avrai così l'occasione di contribuire al progresso della comunità, aiutando gli altri e sperimentando una straordinaria dimensione di crescita personale. Il Bando prevede che i volontari partecipino a complessivi 2.989 progetti, suddivisi in 530 programmi di intervento da realizzarsi in Italia e 192 altri progetti, afferenti a 37 programmi di intervento da sviluppare all’estero. Per inviare la domanda devi avere la cittadinanza italiana o di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea o di un Paese extra Unione Europea ed avere un'età compresa tra 18 e 28 anni. I progetti hanno una durata variabile compresa tra 8 e 12 mesi, con un impegno previsto di 25 ore settimanali. Ogni operatore volontario selezionato stipulerà un contratto con il Dipartimento: avrai diritto ad un assegno mensile per le attività svolte di 444,30 euro. Consulta questa pagina web e scopri il progetto che fa per te, in Italia o all'estero. Potrai leggere il bando, conoscere le modalità di invio della domanda di partecipazione, i requisiti richiesti e le scadenze. Il termine per spedire le domande è il 10 febbraio 2023, ore 14. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|