Sharper, la Notte Europea dei Ricercatori nel 2020. Scienze e dintorni on line anche da Palermo17/11/2020
SHARPER - che sta per SHAring Researchers’ Passions for Evidences and Resilience - ha l’obiettivo di coinvolgere i cittadini nella scoperta della mission del ricercatore e del ruolo che svolge nel costruire il futuro della società attraverso l’indagine del mondo basata sui fatti, le osservazioni e l’abilità nell’adattarsi e interpretare contesti sociali e culturali sempre più complessi. L'iniziativa è uno dei 7 progetti italiani sostenuti dalla Commissione Europea per la realizzazione della Notte Europea dei Ricercatori nel 2020. L'evento si terrà la settimana del 27 novembre 2020 nelle città di Ancona, Cagliari, Catania, L’Aquila, Macerata, Nuoro, Palermo, Pavia, Perugia, Terni, Torino e Trieste per raccontare la passione, le scoperte e le sfide della scienza attraverso mostre, spettacoli, concerti, giochi, conferenze e centinaia di altre iniziative rivolte al grande pubblico on line. Un progetto coordinato dalla società di comunicazione scientifica Psiquadro, in collaborazione con un consorzio che comprende l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – INFN, il centro della scienza Immaginario Scientifico, l’associazione Observa Science in Society e sei Università: La Politecnica della Marche, l’Università di Cagliari, l’Università di Catania, l’Università di Palermo, l’Università di Perugia e l’Università di Torino. Oltre 120 le istituzioni, i partner culturali gli enti di ricerca coinvolti – inclusi CNR, INAF e INGV – pronti a proporre le oltre 200 iniziative previste in modo da consentire la partecipazione in sicurezza a cittadini di tutte le età. La nuova Notte Europea della Ricercatrici e dei Ricercatori sarà uno strumento di educazione con una programmazione dedicata alle scuole, dalle primarie alle secondarie di II grado; informazione e intrattenimento per il grande pubblico con format speciali pensati in collaborazione con artisti/e e professionisti/e della divulgazione scientifica. Non ultimo il sostegno alla cultura: è previsto infatti un gioco a premi che renderà la Notte un’occasione per “vincere cultura” in un momento economicamente non facile per giovani e famiglie. Da questo link è possibile consultare i programmi di ogni città. Anche a Palermo nel 2020 la Notte Europea dei Ricercatori porta nelle case dei cittadini i ricercatori e le loro ricerche, con attività online, seminari e discussioni. Il link per la pagina da qui Si possono seguire i preparativi leggere le notizie che arrivano dalla città sugli appuntamenti in programma in attesa della Notte, le anticipazioni, i ricercatori protagonisti di SHARPER e il programma. Per saperne di più cliccare qui. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|