• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Soccorso Alpino, concorso per 33 allievi finanzieri col diploma

4/12/2019

 
Foto
Sono 33 gli allievi finanzieri per il Soccorso Alpino -  specializzazione Tecnico di Soccorso Alpino (S.A.G.F.) - da reclutare con il concorso indetto dalla Guardia di Finanza.

C'è tempo fino al 23 dicembre 2019 per presentare le domande di partecipazione.

Possono prendere parte al concorso  candidati che abbiano i seguenti requisiti:
  • aver compiuto il 18° anno e non aver superato il giorno di compimento del 26° anno di età;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • possesso del diploma di istruzione secondaria che consenta l’iscrizione ai corsi per il conseguimento del diploma universitario;
  •  non essere stati ammessi a prestare il servizio civile nazionale quali obiettori di coscienza o aver rinunciato a tale status;
  • non essere stati imputati o condannati o non aver ottenuto l’applicazione della pena per delitti non colposi, né essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
  • non trovarsi in situazioni comunque incompatibili con l’acquisizione o la conservazione dello stato giuridico di finanziere;
  • essere in possesso delle qualità morali e di condotta stabilite per l’ammissione ai concorsi della magistratura ordinaria;
  • non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una Pubblica amministrazione o prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze armate o di polizia, a esclusione dei proscioglimenti per inattitudine al volo o alla navigazione;
  • non essere stati dimessi, per motivi disciplinari o per inattitudine alla vita militare, da Accademie, Scuole o Istituti di formazione delle Forze armate o di polizia.

Oltra alla valutazione dei titoli la selezione prevede il superamento delle seguenti prove:
  •     prova scritta - questionario a risposta multipla;
  •     prove di efficienza fisica;
  •     accertamento dell’idoneità psico-fisica;
  •     accertamento dell’idoneità attitudinale;
  •     accertamento dell’idoneità al servizio di soccorso alpino.

Per tutti i dettagli cliccare qui


I commenti sono chiusi.
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017