• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Social Film Fund Con il Sud. Il cinema incontra il terzo settore per raccontare il Sud Italia

3/8/2020

 
Foto
Dopo il successo della prima edizione del “Social Film Fund Con il Sud” ritorna il bando che fa incontrare il mondo del Cinema - imprese cinematografiche italiane o internazionali – con il Terzo settore – organizzazioni non profit meridionali - per raccontare il Sud Italia attraverso i suoi fenomeni sociali.
L’Avviso pubblico emesso dall’Apulia Film Commission rientra nell’ambito del Piano strategico “Custodiamo la Cultura in Puglia” ed è cofinanziato per il 50% dalla Fondazione CON IL SUD. 
L'Avviso è rivolto a partenariati composti dal proponente, che deve essere un operatore economico di produzione audiovisiva, e partner  del Terzo settore  di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia, regioni in cui opera la Fondazione CON IL SUD.
L’impegno delle due Fondazioni è di selezionare e sostenere fino a 10 prodotti audiovisivi, destinando un massimo di   € 32.750,00 oltre IVA a progetto. 
Con riferimento al nucleo narrativo dei progetti, l'Avviso prevede 10 categorie tematiche:
  •  AMBIENTE (tutela, cura e valorizzazione del patrimonio ambientale; valorizzazione e promozione del paesaggio; biodiversità; sviluppo sostenibile); 
  • CULTURA (tutela, cura e valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale; promozione culturale; turismo culturale); 
  • LEGALITA’ (educazione alla legalità; contrasto alla criminalità organizzata; valorizzazione di beni confiscati alle mafie; percorsi di inclusione socio-lavorativa di persone detenute); 
  • TERRITORIO (promozione dell’economia sociale nell’ambito dello sviluppo del territorio; recupero di terreni abbandonati; resilienza; housing sociale; periferie urbane; spopolamento aree interne); 
  • DIRITTI (cura e integrazione delle persone con disabilità e degli anziani; integrazione degli immigrati; contrasto alla violenza e promozione della parità di genere); 
  • NUOVE GENERAZIONI (servizi per l’infanzia, contrasto alla dispersione scolastica e alla povertà educativa; contrasto al lavoro minorile; accoglienza e interazione dei minori stranieri non accompagnati; promozione dei giovani talenti in ambito economico sociale e della ricerca scientifica); 
  • IL PENSIERO FEMMINILE (il femminile oltre ogni stereotipo in ambito sociale, culturale, economico, scientifico); 
  • CITTADINANZA ATTIVA (promozione della cittadinanza attiva, volontariato; promozione della partecipazione attraverso lo sport sociale o l’arte); 
  • OLTRE I LUOGHI COMUNI (contrasto alla narrazione stereotipata di comunità e persone); 
  • EMERGENZA COVID (solidarietà e promozione del valore di comunità in risposta all’emergenza sanitaria, sociale ed economica, causata dal coronavirus).
Ogni impresa cinematografica potrà partecipare, con lo stesso progetto, a più categorie tematiche o presentare più progetti su differenti categorie tematiche (regista e organizzazione non profit potranno però collaborare con una sola impresa cinematografica).
Sono previste due categorie di opere audiovisive:
  • “Short”, cortometraggi di finzione dai 5 ai 20 minuti di durata,
  • “Doc”, documentari creativi con una durata compresa tra i 20 e i 52 minuti.
La produzione, da realizzare in tutto o in parte in Puglia, deve essere integrata e curata dai soggetti del Terzo settore, da attività di valorizzazione e promozione della tematica sociale affrontata, sia nella fase di ideazione e realizzazione, sia nella fase di promozione e divulgazione del prodotto audiovisivo. Tali attività potranno essere svolte in una o più delle regioni meridionali in cui interviene la Fondazione Con il Sud.
Le imprese cinematografiche e gli enti del Terzo settore che intendono proporre e avviare collaborazioni potranno consultare liberamente anche la pagina dedicata.
Per procedere alla candidatura delle proposte, collegarsi alla piattaforma, effettuare la registrazione ed eseguire l'up-load dei documenti richiesti.
La scadenza per l'invio delle domande di partecipazione è fissata    alle ore 12:00 del 30 settembre 2020.

Comments are closed.
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017