![]() Le borse di studio DAAD sono rivolte a dottorandi e giovani ricercatori, che potranno condurre ricerche e proseguire la propria formazione accademica in Germania, facendo brevi soggiorni di della durata variabile tra 1 e 6 mesi. Scopo dell'iniziativa è promuovere attraverso brevi soggiorni di ricerca lo scambio di esperienze e i contatti con colleghi dello stesso ambito disciplinare per progetti nell’ambito di programmi di dottorato. In particolare, l'offerta è rivolta a:
Possono concorrere anche candidati che all’atto della richiesta non sono ancora in possesso del loro titolo di magistrale o dottorato, ma lo acquisiranno prima dell’avvio del finanziamento. Non possono partecipare i dottorandi presso le università tedesche. In ogni caso i laureati di magistrale non dovrebbero aver conseguito il titolo di laurea da più di 6 anni; i dottorandi non dovrebbero aver intrapreso il dottorato da più di 3 anni; i dottori di ricerca non dovrebbero aver conseguito il dottorato da più di 4 anni. La lingua di lavoro può essere il tedesco o l’inglese, in relazione al progetto presentato e in accordo con il soggetto istituzionale ospitante. La borsa prevede una copertura di rate mensili di 1200 euro per dottorandi e dottori di ricerca e 850 euro per i laureati di magistrale; assicurazione sanitaria, contro gli infortuni e sulla responsabilità civile; sussidio per i costi di viaggio, se questi non sono a carico del Paese d’origine o di terzi. Il termine per presentare la propria candidatura è il 15 settembre 2020. Per maggiori informazioni cliccare qui Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|