• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Solidarietà e utilità sociale, il Fondo di Banca Intesa per progetti no profit

27/8/2020

 
Foto
Un Fondo Beneficenza messo a disposizione da Banca Intesa per  progetti  sulla solidarietà, l'utilità sociale e il valore della persona.

Gli interventi sostenuti devono perseguire finalità ambientali e sociali, assistenziali, educative e culturali, di ricerca scientifica, di valorizzazione delle arti e dei mestieri.
L'obiettivo è sostenere ed integrare le iniziative di medie e piccole dimensioni portate avanti da enti non profit per cui i tradizionali strumenti di welfare   non si rivelano sufficienti. Possono partecipare enti riconosciuti e senza finalità di lucro, con sede in Italia e dotati di procedure, anche contabili, che permettano un rapido accertamento della coerenza fra gli scopi enunciati e quelli concretamente raggiunti, oltre che agli enti che redigono bilanci certificati.

Il fondo agisce in 4 aree tematiche per il biennio 2019 -2020:
  • Area Sociale: Povertà educativa e dispersione scolastica  con interventi quali:potenziamento dell’offerta educativa complementare/integrativa; laboratori di promozione della motivazione e rimotivazione allo studio, di valorizzazione delle competenze e delle inclinazioni, di rafforzamento dell’autostima, di sviluppo della capacità di superare le difficoltà scolastiche e attivare processi di resilienza; •organizzare campi scuola, attività formative, seminari e percorsi culturali extrascolastici; supporto a centri educativi per i minori a maggior rischio di dispersione, con particolare attenzione per le aree dove il fenomeno è più diffuso; creazione dispazi di ascolto per aiutare i ragazzi a individuare e affrontare eventuali difficoltà psicologiche e relazionali; incontri e percorsi di aggiornamento per docenti, volti a rinsaldarne la motivazione e a fare informazione sulle tecniche necessarie per affrontare le problematiche dei singoli alunni e delle classi; sostegno alla genitorialità, anche creando reti di genitori, con iniziative orientate a sviluppare il dialogo scuola-famiglia e famiglia-bambino/ragazzo; incontri volti all’informazione sull’offerta scolastica; promozione di attività educative. Violenza sulle donne e i minori:supporto ai centri di aiuto e accoglienza; supporto agli sportelli antiviolenza;percorsi di sostegno psicologico e/o legale delle vittime; percorsi che favoriscano l’autonomia lavorativa (orientamento al lavoro, tirocini formativi, ecc.) e/o abitativa delle vittime; attività laboratoriali utili allo sviluppo dell’autostima e dell’autoimprenditorialità delle vittime; progetti di supporto ai minori vittime di violenza assistita (sostegno scolastico, psicologico, ecc.);progetti di recupero e reinserimento sociale degli autori di violenza; progetti di formazione per operatori e volontari; attività di sensibilizzazione nelle scuole; percorsi di educazione all’affettività; progetti educativi utili al superamento degli stereotipi; progetti di informazione circa la tematica della violenza. Demenza senile: iniziative collegate al tema della prevenzione: identificazione ed implementazione di strategie non-farmacologiche che, agendo su fattori modificabili (principalmente legati agli stili di vita), consentano di produrre un soddisfacente beneficio clinico e di contrastare e prevenire l'evoluzione della malattia; programmi di assistenza integrata continuativa:inserimento del paziente in un percorso di cura studiato da un medico clinico o un centro assistenziale specializzato.
 
  • L'Area Culturale  comprende i progetti che si qualificano per gli aspetti sociali e che sono, , rivolti alle persone con insufficiente disponibilità economica e ai soggetti fragili ed emarginati. Dai percorsi artistici per bambini e ragazzi in stato di abbandono o provenienti da aree disagiate alle attività artistiche volte alla sensibilizzazione di target fragili su temi ad alto contenuto sociale (bullismo, legalità, diversità, ecc.).
 
  • Nell’area sociale, sono sostenuti anche progetti di Formazione per l’occupazione e inserimento lavorativo come mezzo di inclusione sociale, Povertà sanitaria e malattie, disabilità fisica e intellettiva, sport dilettantistico inclusivo (solo erogazioni territoriali). Sono sostenuti i progetti che:  si qualificano per gli aspetti sociali e che sono, quindi, rivolti alle persone con insufficiente disponibilità economica e ai soggetti fragili ed emarginati.percorsi artistici per bambini e ragazzi in stato di abbandono o provenienti da aree disagiate;attività teatrali e musicali che coinvolgono carcerati e disabili; •laboratori artistici volti a favorire l’inclusione sociale tramite la compartecipazione di italiani, stranieri, disabili e normodotati; attività culturali destinate ad anziani soli; formazione professionale nel campo dell’arte per soggetti fragili; attività artistiche volte alla sensibilizzazione di target fragili su temi ad alto contenuto sociale (bullismo, legalità, diversità, ecc.).
 
  • Area religiosa: Progetti di enti religiosi che abbiano una visione solidaristica e di centralità della persona. Sono incluse iniziative di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale a beneficio di soggetti svantaggiati e ai margini della società come pagamento di affitto, utenze e spese sanitarie; distribuzione di pacchi alimentari ealtri beni di prima necessità; mense per i poveri; ricovero provvisorio di persone senza casa; ambulatori sociali; centri di ascolto; percorsi di attivazione sociale e lavorativa; progetti per favorire la partecipazione scolastica di soggetti economicamente fragili e a rischio emarginazione.
  • Area ricerca: Progetti (in qualunque settore delle scienze e della tecnologia) che hanno come fine il miglioramento della vita degli individui, risolvendo gravi problematiche o rispondendo a bisogni emergenti.

Le richieste di contributo si distinguono in: Liberalità territoriali - fino a 5.000,00 Euro; Liberalità centrali - superiori a 5.000,00 Euro.
Per richieste di contributi superiori ai 100.000,00 Euro si svolgeranno monitoraggio e  valutazione esterna delle attività e dei risultati a cura di una delle Istituzioni universitarie individuate dal Fondo.
 I progetti possono essere presentati durante tutto l’arco dell’anno ma è consigliabile inviarli entro i primi giorni di settembre. Per saperne di più cliccare qui.

Comments are closed.
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017