Un Fondo Beneficenza messo a disposizione da Banca Intesa per progetti sulla solidarietà, l'utilità sociale e il valore della persona. Gli interventi sostenuti devono perseguire finalità ambientali e sociali, assistenziali, educative e culturali, di ricerca scientifica, di valorizzazione delle arti e dei mestieri. L'obiettivo è sostenere ed integrare le iniziative di medie e piccole dimensioni portate avanti da enti non profit per cui i tradizionali strumenti di welfare non si rivelano sufficienti. Possono partecipare enti riconosciuti e senza finalità di lucro, con sede in Italia e dotati di procedure, anche contabili, che permettano un rapido accertamento della coerenza fra gli scopi enunciati e quelli concretamente raggiunti, oltre che agli enti che redigono bilanci certificati. Il fondo agisce in 4 aree tematiche per il biennio 2019 -2020:
Le richieste di contributo si distinguono in: Liberalità territoriali - fino a 5.000,00 Euro; Liberalità centrali - superiori a 5.000,00 Euro. Per richieste di contributi superiori ai 100.000,00 Euro si svolgeranno monitoraggio e valutazione esterna delle attività e dei risultati a cura di una delle Istituzioni universitarie individuate dal Fondo. I progetti possono essere presentati durante tutto l’arco dell’anno ma è consigliabile inviarli entro i primi giorni di settembre. Per saperne di più cliccare qui. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|