La Fondazione per l'architettura di Torino, in collaborazione con l'Ordine degli Architetti di Torino e il focus group OAT Design, ha bandito un contest internazionale rivolto ad architetti, designer e studenti universitari delle scuole di architettura e design per trovare soluzioni per l’accessibilità a tutti i livelli, materiale e immateriale, per favorire la fruizione degli spazi urbani dei centri storici nell’area metropolitana di Torino. Si richiede ai concorrenti di contestualizzare il tema dell'accessibilità portando l’attenzione su “due aree studio” molto diverse per caratteristiche e dimensioni, ma omogenee: l’asse di via Po di Torino e la salita al Castello nel centro storici di Moncalieri. Al vincitore è attribuito un premio di 6mila euro; al secondo classificato è riconosciuto un premio di 3mila euro; al terzo un premio di mille euro. È assegnato il riconoscimento speciale CCIAA pari a 2mila euro. Inoltre, sono previste 3 menzioni speciali a studenti/giovani under 25, che saranno invitati a svolgere uno stage presso Pininfarina. La partecipazione al Design Contest avviene in forma anonima tramite pagina web. Le cartelle potranno essere trasmesse fino alle ore 12 del 31 agosto 2018 Per maggiori informazioni consulta il bando Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|