![]() Pubblicato il bando di Concorso pubblico, per titoli, per il reclutamento di 20 Carabinieri, uomini e donne, in ferma quadriennale in qualità di atleti, per il Centro Sportivo dell’Arma dei Carabinieri. Le reclute sono ripartite nelle discipline e specialità di seguito indicate
Età Aver compiuto il diciassettesimo anno di età e non superato il ventiseiesimo anno, cioè nati nel periodo dal 10 ottobre 1999 al 10 ottobre 1990, estremi compresi. Per coloro che abbiano prestato servizio militare obbligatorio o volontario il limite massimo d’età è elevato a 28 anni (nati nel periodo dal 10 ottobre 1990 al 10 ottobre 1988, estremi compresi). Non si applicano gli aumenti dei limiti di età previsti per l’ammissione ai concorsi per i pubblici impieghi; Titolo di studio: diploma di istruzione secondaria di primo grado. Risultati agonistici: nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2015 e la data di scadenza del termine per la presentazione delle domande, nella disciplina/specialità per la quale intendono concorrere, risultati agonistici di livello almeno nazionale certificati dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano o dalle federazioni sportive nazionali, la cui valutazione è devoluta alla commissione esaminatrice. La scadenza per l'invio delle domande è fissata per l'8 ottobre 2016. Per maggiori informazioni si possono consultare la pagina dedicata del calendario concorsi dove segnaliamo che sarà resa disponibile anche un'area di simulazione concorso I commenti sono chiusi.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|