• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Stage alle Nazioni Unite con Unitar per imparare la diplomazia. Scadenza ravvicinata

21/3/2019

 
Foto
Stage alle Nazioni Unite: con il programma di tirocinio a Ginevra presso UNITAR, Istituto delle Nazioni Unite per la formazione e la ricerca,  sono previsti   6 mesi di soggiorno per studenti e laureati, a partire dal 1° maggio 2019, a Ginevra, Svizzera. L’Unità del Programma di Diplomazia Multilaterale (MDPU) dell’UNITAR ha sviluppato un programma di tirocinio per chi fosse interessato ad acquisire esperienza professionale in un contesto multiculturale al fine di migliorare la comprensione del sistema delle Nazioni Unite. Lo stagista / tirocinante parteciperà alle attività di sviluppo e  coordinamento delle attività di formazione in aula per le missioni diplomatiche, alla progettazione e alla gestione di queste attività e sarà coinvolto nella fase di adattamento dei contenuti della formazione a standard di qualità e accademici.

Per candidarsi è necessario:
  • essere iscritti all'Università o essere in possesso di una laurea, licenza o altro in materie attinenti le relazioni internazionali, istruzione, storia, giurisprudenza, scienze politiche, lingue o argomenti correlati.
  • essere dinamici, orientati al team e avere interesse per le innovazioni tecnologiche.
  •     avere dimostrato interesse per le metodologie di formazione, capacità di scrivere in modo chiaro e conciso, capacità analitiche e di ricerca, capacità amministrative e organizzative per assistere nell’organizzazione di attività di formazione.
  •     avere competenze informatiche (per gestire strumenti di e-learning, elaborazione di testi, excel, power point, ricerca su Internet, ecc.) e un alto livello di responsabilità individuale, impegno e iniziativa.
  •     essere interessati alle metodologie di formazione partecipativa e alla progettazione didattica, oltre ad essere motivati ​​a lavorare con il monitoraggio e la valutazione.
  •     avere una ottima conoscenza dell’inglese sia scritto che parlato (conoscenza di altre lingue di lavoro delle Nazioni Unite è un vantaggio).

Dal 1963 UNITAR si occupa della formazione dei giovani diplomatici dei nuovi Stati membri delle Nazioni Unite indipendenti con le conoscenze e le competenze necessarie per muoversi nell’ambiente diplomatico. Con una strategia centrata sul raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS), UNITAR supporta i governi nell’attuazione dell’agenda 2030. L’Istituto delle Nazioni Unite per la formazione e la ricerca (UNITAR) fornisce soluzioni di apprendimento innovative a persone, organizzazioni e istituzioni per migliorare il processo decisionale globale e sostenere l’azione a livello nazionale per contribuire alla costruzione di un futuro migliore.

Lo stagista  dovrà:
  • Fornire supporto nel coordinamento di core training diplomatici (CDT) e attività su misura, compresa la preparazione di materiali di formazione, il coordinamento della logistica prima, durante e dopo i workshop.
  •    Assistere gli esperti in materia con lo sviluppo di attività di formazione partecipativa.
  •    Condurre ricerche e proposte di progetti per ulteriori collaborazioni.
  •  Adattare materiali di formazione e pacchetti di apprendimento a standard di qualità e accademici e criteri di certificazione.
  • Essere coinvolti nelle comunicazioni con organizzazioni partner e beneficiari in preparazione per la consegna delle attività.
  •   Preparare dati chiave, come statistiche sui programmi e rapporti di valutazione.
  •     Intraprendere ricerche che possano fornire input necessari in tali strumenti ed esercizi di formazione.
  •     Coadiuvare le attività del programma nella sua strategia di comunicazione e divulgazione.

 E' previsto  un rimborso spese mensile di 700 CHF per il trasporto e le spese varie.ù
C'è tempo fino al 1° aprile per presentare le domande.
Per maggiori informazioni consultare il sito web.

I commenti sono chiusi.
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Foto
    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    Archivi

    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017