Stage alle Nazioni Unite: con il programma di tirocinio a Ginevra presso UNITAR, Istituto delle Nazioni Unite per la formazione e la ricerca, sono previsti 6 mesi di soggiorno per studenti e laureati, a partire dal 1° maggio 2019, a Ginevra, Svizzera. L’Unità del Programma di Diplomazia Multilaterale (MDPU) dell’UNITAR ha sviluppato un programma di tirocinio per chi fosse interessato ad acquisire esperienza professionale in un contesto multiculturale al fine di migliorare la comprensione del sistema delle Nazioni Unite. Lo stagista / tirocinante parteciperà alle attività di sviluppo e coordinamento delle attività di formazione in aula per le missioni diplomatiche, alla progettazione e alla gestione di queste attività e sarà coinvolto nella fase di adattamento dei contenuti della formazione a standard di qualità e accademici. Per candidarsi è necessario:
Dal 1963 UNITAR si occupa della formazione dei giovani diplomatici dei nuovi Stati membri delle Nazioni Unite indipendenti con le conoscenze e le competenze necessarie per muoversi nell’ambiente diplomatico. Con una strategia centrata sul raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS), UNITAR supporta i governi nell’attuazione dell’agenda 2030. L’Istituto delle Nazioni Unite per la formazione e la ricerca (UNITAR) fornisce soluzioni di apprendimento innovative a persone, organizzazioni e istituzioni per migliorare il processo decisionale globale e sostenere l’azione a livello nazionale per contribuire alla costruzione di un futuro migliore. Lo stagista dovrà:
E' previsto un rimborso spese mensile di 700 CHF per il trasporto e le spese varie.ù C'è tempo fino al 1° aprile per presentare le domande. Per maggiori informazioni consultare il sito web. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|