![]() Nuove opportunità di tirocini all’estero. SFA – Soluzioni Formative Avanzate S.r.l. promuove l’iniziativa ‘Health care professionals mobility – VET’ incentrata sul tema delle professioni socio-sanitarie. Il progetto, finanziato con il sostegno dell’Unione Europea, prevede borse di mobilità individuale all’estero (Mobilità ‘VET Learners’) destinate a giovani siciliani in possesso dell’attestato di qualifica professionale di Operatore Socio Sanitario – OSS e/o Operatore Socio Assistenziale – OSA che intendano svolgere un tirocinio formativo entro un anno dal rilascio del titolo. Gli stage si svolgeranno in Spagna, Francia e Irlanda. Per candidarsi c’è tempo fino al 12 Ottobre 2015. Gli stagisti saranno inseriti presso strutture sanitarie private in Francia, Spagna e Irlanda a seguito di una preparazione pedagogica, una fase di orientamento volta a favorire una previa conoscenza sul paese di destinazione, dell’ambiente e tipo di tirocinio. Seguirà un corso intensivo relativo alla lingua della nazione ospitante per incrementare le già esistenti competenze linguistiche dei candidati. Avrà quindi inizio il tirocinio formativo-pratico presso strutture ed enti che operano nel macro settore della sanità e dell’assistenza, che durerà 70 giorni consecutivi a partire dalla seconda metà di novembre 2015 e/o seconda metà di gennaio 2016. Al termine del progetto verranno rilasciate le apposite Certificazioni. Di seguito una specchietto riassuntivo delle posti per tirocini formativi all’estero a disposizione: – n. 3 posti a Siviglia – Spagna; – n. 2 posti a Bordeaux – Francia; – n. 2 posti a Derry – Irlanda. Il progetto, in collaborazione con l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Palermo, è incentrato su due profili con più o meno esperienza lavorativa, che operano nel settore della sanità e dell’assistenza. Possono presentare domanda di partecipazione coloro i quali sono in possesso dei requisiti di seguito indicati: – essere cittadini italiani residenti in Sicilia; – avere un’età compresa tra i 22 ed i 30 anni; – non usufruire nel periodo di tirocinio previsto dal progetto di altri finanziamenti per soggiorni all’estero erogati da fondi dell’Unione Europea. Gli aspiranti stagisti dovranno essere in possesso di un’attestato di qualifica conseguito da non più di un anno presso Centri di Formazione professionale accreditati dalla Regione Siciliana, per le seguenti figure professionali di: – Operatore socio sanitario (percorso formativo di 900-1000h); – Operatore socio assistenziale (percorso formativo di 700h); – Operatore già in possesso della qualifica di Operatore Socio Assistenziale (denominata anche OSA per l’infanzia, OSA per le demenze, OSA per l’handicap, OSA per gli anziani), Assistente Domiciliare e dei Servizi Tutelari–ADEST, Operatore Addetto all’Assistenza delle Persone Diversamente Abili e Operatore Tecnico dell’Assistenza, che ha superato corsi di riqualificazione in Operatore socio sanitario (percorso formativo di 450h). Infine, si richiedono ai candidati specifiche conoscenze linguistiche che si differenziano in base alla sede in cui verrà svolto il tirocinio: – Spagna: inglese (livello B1) e spagnolo (liv. B1); – Francia: inglese (B1) e francese (almeno livello A2); – Irlanda: almeno il liv. B2 di inglese. Il progetto di tirocini all’estero per OSA e OSS siciliani forniscono agli stagisti i seguenti servizi: – organizzazione della partenza, compresa l’assistenza tecnica ed amministrativa; – accompagnamento culturale all’esperienza prima della partenza: sono previsti da due a tre giorni di incontri organizzati a Palermo ai quali è obbligatoria la partecipazione; – assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e R/C. Si precisa che l’assicurazione sanitaria all’estero viene coperta mediante la Tessera Sanitaria Europea; – biglietto aereo internazionale di andata e ritorno. La tratta tra la propria sede di residenza e l’aeroporto di partenza è a carico dei partecipanti ed è prevista sempre un’unica data di partenza e di rientro per ciascun partecipante/gruppo di partecipanti; – alloggio; – corso breve intensivo della lingua del paese di destinazione; – sussidio in contanti erogato al 70% durante il soggiorno ed in parte dopo la chiusura del progetto per la copertura parziale delle spese di vitto che varia a seconda del tenore di vita del paese di destinazione; – reperimento e supervisione del tirocinio formativo da parte dell’ente ospitante; – tutoring ed incontri di valutazione periodici da parte dell’organismo ospitante; – attività di tutoraggio e valutazione da parte dell’ente SFA; – rilascio delle certificazioni al termine dell’esperienza di Mobilità: Attestato del corso di lingua, Attestato dell’Ente Ospitante, Europass – Mobility ed ECVET; – amministrazione, coordinamento, organizzazione e gestione a carico di SFA e degli enti ospitanti. Dopo una prima fase di preselezione, che consiste verifica del possesso dei requisiti da parte degli aspiranti stagisti, i candidati saranno ammessi ai colloqui di selezione che accerteranno le conoscenze linguistiche mediante test di lingua scritti a risposta multipla. E’ inoltre previsto un colloquio individuale di tipo conoscitivo-motivazionale basato sui seguenti criteri: – predisposizione alla mobilità; – motivazione alla partecipazione ed aspettative del candidato; – caratteristiche professionali e personali (competenze e saperi professionali); – valore aggiunto dell’esperienza di mobilità, esperienze pregresse coerenti e relative al settore professionale di progetto. Il colloquio motivazionale avverrà via Skype o tramite telefono. Per presentare la candidatura al progetto di stage per Operatori Socio Assistenziali e Operatori Socio Sanitari è necessario seguire le seguenti indicazioni: 1. spedire in formato cartaceo il modulo di candidatura unico Erasmus+ (Doc 194 Kb); 2. inviare il file compilato in formato Word all’indirizzo di posta elettronica: info@soformav.it; 3. compilare il form online di iscrizione al database dei progetti europei. Gli interessati a partecipare al progetto devono inviare il modulo completo entro il 12 Ottobre 2015 esclusivamente per mezzo raccomandata con avviso di ricevimento al seguente indirizzo: SFA Soluzioni Formative Avanzata S.R.L. – Via Isidoro La Lumia, 7 – 90139 – Palermo. La domanda di ammissione al concorso deve essere corredata dalla seguente documentazione: – modulo di candidatura unico Erasmus+ completo e compilato; – foto formato tessera a colori; – fotocopia di documento di identità in corso di validità; – fotocopia del codice fiscale o tessera sanitaria. Per tutti i dettagli sui tirocini in Irlanda, Francia, Spagna per OSS e OSA vi invitiamo a visitare il sito web di SFA. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|