L'Organizzazione europea per la ricerca nucleare, comunemente conosciuta con la sigla CERN, è il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle. Il Cern ha sede a Ginevra e ogni anno sostiene giovani da formare o impiegare in progetti nell'ambito scientifico. Durante l’anno vengono attivati programmi di formazione e lavoro per diplomati e laureati, rivolti a candidati che abbiano una formazione tecnico scientifica. Doctoral Student Programme (link al progetto qui). E' un'opportunità per mettere a punto la tesi trascorrendo fino a 36 mesi nel laboratorio che adopera strumenti scientifici fra i più sofisticati esistenti al mondo, studiando la struttura fondamentale della materia, le cui particelle vengono fatte collidere alla velocità più vicina a quella della luce.Occorre avere una preparazione in Fisica, Ingegneria o Informatica: è un invito ad approfondire le conoscenze in un'organizzazione davvero unica. L'esperienza sul campo è la caratteristica anche del Techinal Student Programme (link al progetto qui). Non c'è modo migliore per imparare che in un contesto operativo. Per studenti universitari in Fisica, Ingegneria o Informatica il Cern propone un periodo di formazione pratica di 4 o 12 mesi. Può essere concessa una proroga fino ad un massimo di 14 mesi. Per periodi di minore durata, cioè fino a 6 mesi, c'è anche lo Short Term Interhip (per saperne di più cliccare qui). Per ulteriori informazioni su termini e modalità di presentazione delle domande cliccare qui. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|