Stage semestrali con GIRP, nel settore farmaceutico, a Bruxelles. Per laureati e laureandi.31/5/2016
![]() GIRP (European Healthcare Distribution Association/Groupement International de la Repartition Pharmaceutique) offre regolarmente, a candidati laureandi e laureati, l'opportunità di un'esperienza di lavoro con un programma di stage della durata di 6 mesi. Gli stage garantiscono una panoramica del business farmaceutico europeo, e sulla scena europea delle attività di lobbying, che è un eccellente esperienza di lavoro in un ambiente internazionale piacevole. GIRP accoglie anche candidature spontanee. Gli Stage GIRP La European Healthcare Distribution Association, sta raccogliendo le domande di candidati attualmente alla ricerca di opportunità di tirocinio, richieste dalla loro università, siano essi tirocini post laurea o curriculari, per studenti laureandi. La durata degli stage è di 6 mesi, a partire da settembre 2016. I candidati devono dimostrare abilità pratiche, forte motivazione per il lavoro, la flessibilità, un atteggiamento dinamico, e spirito di squadra. Si prega di notare che GIRP può accettare solo i candidati che sono iscritti in un programma di studio universitario per l'intera durata del tirocinio. Responsabilità dei tirocinanti
Solo le spese di alloggio e di trasporto sono coperte. Requisiti indispensabili
Per completare l'application form, ed inviare il CV e la lettera di presentazione, che illustri il motivo per cui si reputi idonea la propria candidatura, si prega di fare riferimento al sito ufficiale, dove si trovano indicati, anche, i contatti della referente per la selezione, signora Giulia Colombo. Non è indicata una data di scadenza, per l'invio delle candidature, anche se si ricorda che l'inizio stage è previsto per il prossimo settembre 2016. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|