Officina Deaf: si tratta del nuovo bando targato Mason Perkins Deafness Fund onlus, una realtà impegnata da tempo nella promozione dell'inclusione sociale delle persone sorde e sordocieche anche con contributi per l'imprenditoria. Il nuovo bando mira infatti a coinvolgere chi vuole intraprendere ex novo una attività. Per le startup è previsto un contributo complessivo di 2500 euro, da corrispondere per intero a uno o a più progetti imprenditoriali. La spinta imprenditoriale nella comunità sorda si scontra spesso con difficoltà legate ad una formazione mirata e al reperimento delle informazioni relative alle formalità burocratiche e amministrative nonchè alle opportunità per l'imprenditoria. MPDFonlus lavora per sopperire al gap informativo e formativo. I destinatari del bando sono giovani sordi tra i 18 e i 40 anni, liberi professionisti sordi con progetti imprenditoriali innovativi, startup a maggioranza sorda che necessitino di un contributo per mettere a punto un’idea imprenditoriale in settori diversi, associazioni riconosciute e non riconosciute ed infine piccole e medie imprese a maggioranza sorda. Saranno valutati sia i progetti di imprenditoria, senza limitazione di settore e area di azione, che abbiano carattere di innovazione e di durata compresa tra i 6 e i 24 mesi; sia i progetti di formazione finalizzati alla realizzazione di un’idea imprenditoriale della durata compresa tra i 6 e i 24 mesi. Le domande con la relativa documentazione dovranno essere presentate entro il 15 ottobre 2018. Dalla pagina web indicata qui è possibile scaricare il bando Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|