Startup innovative. Online gli strumenti per creare e sottoscrivere statuti e atti costitutivi14/7/2016
![]() Il Ministero dello sviluppo economico ha pubblicato un decreto riguardante l’approvazione delle specifiche tecniche per la struttura degli atti costitutivi e degli statuti delle startup innovative costituite nella forma di Società a responsabilità limitata. Obiettivo dell’iniziativa è quello di favorire l’avvio di attività di impresa snellendo la procedura di costituzione delle startup innovative in un’ottica di modernizzazione. Questa nuova modalità telematica, alternativa alla costituzione per atto pubblico che rimane in ogni caso valida e disciplinata dal codice civile, si attua attraverso l’utilizzo di un modello tipizzato firmato in via digitale. A partire dal 20 luglio 2016, dunque, gli atti costitutivi e gli statuti delle startup innovative in forma di società a responsabilità limitata potranno essere redatti e sottoscritti con l’apposizione della firma digitale secondo quanto previsto dall’art. 24 del codice dell’amministrazione digitale, attraverso la piattaforma startup.registroimprese.it La piattaforma, dopo l’inserimento di tutti i dati richiesti per la registrazione dell’atto, provvederà a trasmettere via PEC il modello e l’atto sottoscritto al competente ufficio delle entrate il quale invierà, poi, gli estremi della registrazione effettuata. Tutti i dettagli sulla pagina dedicata nel sito del Ministero dello Sviluppo Economico Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|