Il collettivo Paginascritta vuole sottolineare il valore sociale delle famiglie affidatarie premiando racconti di narrativa destinati a bambini e ragazzi Racconti che parlano di bambini, di ragazzi, saggi o storie che siano belle e formative: il collettivo Paginascritta ha deciso di appoggiare l'Afap (associazione Famiglie Affidatarie Palermo) con un premio letterario che valorizza la tutela dei minori. Si tratta del "Premio letterario al valore sociale – Paginascritta per Afab” (leggi il regolamento) cui possono partecipare, tramite gli autori e/o gli editori, i libri pubblicati tra dall'1 aprile 2014 al 30 giugno 2018 che abbiano come tema i minori o siano opere di narrativa per ragazzi. Il concorso è gratuito ed è possibile partecipare inviando il proprio libro (in cinque copie) entro il 31 luglio. Per conoscere nel dettaglio le modalità di invio e richiedere il bando occorre inviare una mail all'indirizzo paginascritta.staff@virgilio.it o telefonare al 320.1444102. Il Premio ha il fine ultimo di esaltare il valore sociale di Afap e il suo impegno nei confronti di bambini che si trovano ospiti di case famiglia, in attesa di affido o di adozione. Un comitato di lettori, appositamente costituito dagli organizzatori, selezionerà le opere finaliste. Il vincitore del premio sarà poi designato da una giuria di qualità composta da personalità del mondo della cultura palermitana e dal presidente dell'Afab, Giuseppe Sortino. La proclamazione avverrà nel corso della festa annuale organizzata a Palermo a ridosso della "Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia", in programma il 20 novembre. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|