Se sei uno studente universitario under 30 iscritto ad un corso di laurea magistrale o a ciclo unico e vuoi confrontarti con una realtà internazionale facendo un'esperienza sul campo, i tirocini del Maeci sono l'opportunità che non puoi perdere. Sono 189 i tirocini curriculari che si svolgeranno presso le Sedi del MAECI come Ambasciate, Rappresentanze permanenti presso le OO.II., Consolati, Delegazioni e Istituti italiani di Cultura (IIC) grazie alla partnership fra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale , il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e le Università Italiane, con il supporto organizzativo della Fondazione CRUI. Nei tre mesi di soggiorno previsti si porranno in essere attività come realizzazione di ricerche, studi, analisi ed elaborazione di dati utili all'approfondimento dei dossier trattati da ciascuna Sede. Gli studenti potranno essere anche coinvolti nell'organizzazione di eventi ed assistere il personale del MAECI nelle attività di proiezione esterna. Più nel dettaglio, per partecipare alla selezione occorrono, oltre alla cittadinanza italiana: almeno 60 CFU nel caso delle lauree specialistiche o magistrali e almeno 230 CFU nel caso delle lauree magistrali a ciclo unico; una conoscenza, attestata dall’Università o da un soggetto ufficiale di certificazione, della lingua inglese a livello B2; una media delle votazioni finali degli esami non inferiore a 27/30. Il termine per presentare le domande è il 23 febbraio 2022. Consigliamo di consultare il bando cliccabile da qui: contiene l'elenco delle possibili destinazioni e la lista delle università aderenti. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|