• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Studenti delle scuole superiori: da 3 a 12 mesi all'estero con le borse di studio "Itaca" dell'INPS

23/10/2018

 
Foto
L’INPS lancia il bando ITACA per l’a.s. 2019 – 2020: sono previste 1500 borse di studio che offriranno agli studenti della scuola superiore di secondo grado la possibilità di effettuare un percorso di studio all’estero. I soggiorni scolastici possono durare da un minimo di 3 mesi fino all’intero anno scolastico, e possono svolgersi sia in Paesi appartenenti all’Unione Europea che extra UE.
I contributi economici sono così suddivisi:
  • 330 borse per studiare un anno in Paesi dell’UE – importo 12.000 Euro;
  •  380 per studiare un anno in Paesi extra europei – importo 15.000 Euro;
  • 250 borse per studiare sei mesi in Paesi dell’UE – importo 9.000 Euro;
  •  310 borse per studiare sei mesi in Paesi extra europei – importo 12.000 Euro;
  • 100 borse per studiare tre mesi in Paesi dell’UE – importo 6.000 Euro;
  •  130 per studiare tre mesi in Paesi extra europei – importo 9.000 Euro.

Possono prendere parte al concorso gli studenti della scuola secondaria di secondo grado, che abbiano i seguenti requisiti:
  •  essere figli o orfani di dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali o di pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici, compresi i titolari di pensione indiretta o di reversibilità, oppure equiparati;
  • essere stati promossi nell’anno scolastico 2017 – 2018;
  •  non essere in ritardo nella carriera scolastica per più di un anno;
  • non aver già beneficiato di una borsa di studio ITACA;
  • non essere beneficiari di una borsa di studio ‘Supe Media’ per l’a.s. 2019 – 2020 o di soggiorni vacanza / studio

La selezione avverrà sulla base dei due seguenti criteri di selezione:  media matematica dei voti conseguiti nell’anno scolastico 2017 / 2018 in ordine decrescente e  valore crescente di indicatore ISEE 2018 relativo al nucleo familiare dello studente.

I giovani interessati alla borsa di studio ITACA devono inviare domanda per via telematica, attraverso il portale web dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale.

Le domande possono essere presentate esclusivamente a partire dalle ore 12.00 del 16 ottobre 2018 ed entro le ore 12.00 del 20 novembre 2018.  Entro il 15 gennaio 2019 saranno pubblicate, sul portale web dell’INPS, le graduatorie provvisorie degli studenti aventi diritto alla borsa di studio ITACA, redatte attraverso procedura informatizzata.

Per tutte le informazioni e per inviare la domanda cliccare qui


Comments are closed.
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017