• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Studi Internazionali per la Sicilia (SIS), bando per residenze tematiche e indipendenti 2020

16/1/2020

 
Foto
Studi Internazionali per la Sicilia (SIS) è un istituto non-profit, multidisciplinare dedicato alla scrittura in tutte le sue forme e alla ricerca filosofica, sociale e politica.
Ogni anno, gli Studi Internazionali per la Sicilia propongono una serie di residenze da aprile a novembre per studiosi, ricercatori universitari e indipendenti, filosofi, sceneggiatori, drammaturgi, compositori, curatori, registi e altri autori. SIS è al contempo un luogo fisico e una rete di ricerca attraverso cui agire il presente con le armi della critica e dell’immaginazione politica.
Le residenze si svolgono in due diverse sedi:
  • Villa Adriana in Contrada Danigarci, nei pressi di Trabia
  • Spazio Arké a Palazzo Martinez Tagliavia Mango, adiacente alla Biblioteca Centrale della Regione Siciliana al centro storico di Palermo.​
Le residenze di Villa Adriana a Danigarci, condivise con un totale di quattro residenti, si svolgono da uno a tre mesi secondo le necessità di ricerca di ogni singolo residente.
La residenza allo Spazio Arké di Palazzo Martinez Tagliavia Mango è ideale per un unico residente che deve stare a stretto contatto con la città di Palermo per la sua ricerca. La residenza palermitana è prenotabile in sessioni di due settimane ciascuna.
Il programma di residenza offre: • L’opportunità di beneficiare della consulenza di un Comitato Scientifico locale per facilitare la costruzione di reti di ricerca specifiche
• L’organizzazione di incontri con il pubblico, in partenariato con enti pubblici e privati, per aprire il dialogo tra i residenti, la comunità scientifica e artistica internazionale di Palermo e il pubblico più ampio
• La pubblicazione dei risultati nei Quaderni degli Studi Internazionali per la Sicilia / SIS Field Notes

Residenze Indipendenti:
I candidati sono invitati a proporre un progetto di scrittura a tema libero, in attinenza a questioni rilevanti per il territorio siciliano. Se i candidati sono liberi di proporre ogni forma di ricerca indipendente, è importante che il tema affronti questioni significative per la Sicilia, seguendo le indicazioni riportate nel Bando di Concorso.

Residenze Tematiche:

Gli Studi Internazionali per la Sicilia organizzano per il periodo aprile - novembre 2020 alcune residenze tematiche, durante le quali i residenti possono lavorare ai loro singoli progetti di scrittura e di ricerca in dialogo reciproco. Durante il periodo di residenza, i residenti sono invitati a collaborare ad attività che coinvolgono studenti e docenti delle istituzioni accademiche locali, nonché la comunità intellettuale internazionale più vasta che attraversa la città di Palermo, meta di festival e programmi di ricerca internazionali.

Il tema della prima Residenza Tematica SIS per il periodo aprile – luglio 2020 è: Politiche dell’emancipazione.

La domanda di ammissione per le residenze indipendenti e per le tematiche è scaricabile dall'area dedicata del sito ufficiale.
​
La domanda di ammissione dovrà pervenire entro il 30 gennaio 2020



Comments are closed.
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • partecipa
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Greening
    • Corso Mooc
    • Video
    • Pubblicazioni
    • Facce da SVE
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Blog dei volontari
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • 2018
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2017