• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Studiare negli States. Borse di studio Fulbright per diplomati nell’Alta Formazione Artistica

5/11/2019

 
Foto
Studiare negli States con le borse di studio Fulbright. E' possibile oggi, per i  diplomati nell’Alta Formazione Artistica, grazie al Programma Fulbright, che  promuove l’interazione di idee e di cultura tra gli Stati Uniti e le altre nazioni.
Ogni anno sono proposte borse di studio Fulbright dalla Commissione per gli Scambi Culturali fra l’Italia e gli Stati Uniti per incentivare attività culturali, di studio ed insegnamento, sia in Italia che negli Stati Uniti.
Il concorso Fulbright – AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica) offre ai diplomati italiani AFAM l’opportunità di frequentare percorsi di specializzazione post-laurea, Master e Ph.D., presso università statunitensi, con un soggiorno di 9 mesi -   Anno Accademico di riferimento: 2020-2021.

Le domande devono pervenire entro il 12 dicembre 2019.
 
Per accedere alle borse di studio Fulbright – Afam i cittadini italiani richiedenti devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
  •     titolo di Diploma in AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica);
  •     aver presentato autonomamente domanda di ammissione ad università statunitensi per l’anno accademico 2020-2021;
  • conoscenza della lingua inglese comprovata dalla certificazione linguistica TOEFL (Test of English as a Foreign Language) o IELTS (International English Language Testing System) con un punteggio accettato dalle università statunitensi prescelte.

Inoltre candidati devono essere provvisti  almeno di un titolo accademico rilasciato da un’università italiana;     aver presentato autonomamente domanda di ammissione ad università statunitensi per l’anno accademico 2020-21; volere    dare il proprio contributo al Programma Fulbright anche dopo il proprio rientro in Italia,   condividendo l’esperienza e le conoscenze acquisite per il miglioramento e lo sviluppo del proprio paese.
 
Il concorso Fulbright – Self Placed offre fino a due  borse di studio con un contributo massimo di $38,000 per la frequenza di Master e Ph.D. presso campus statunitensi.
Ogni borsa di studio prevede anche  €1.100 per la copertura delle spese di viaggio tra Italia e Stati Uniti, l’assicurazione medica finanziata dallo U.S. Department of State e la sponsorizzazione del visto di ingresso J-1.

Per consultare il bando cliccare qui.



I commenti sono chiusi.
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017