E' on line il programma della Summer School Alpbach per l'estate 2020, che si avvale del supporto dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), della FFG (Österreichische Forschungsförderungsgesellschaft - Agenzia Austriaca per la Promozione della Ricerca) e della Agenzia Spaziale Europea (ESA). Quest'anno il corso si terrà dal 14 al 23 luglio ad Alpbach in Tirolo (Austria) e si occuperà principalmente di Comparative Plasma Physics In The Universe. E' rivolto a giovani studenti universitari o laureati Bacherlor, Master o PhD (primo, secondo livello o dottorato) in materie scientifiche e/o ingegneria provenienti dagli Stati membri, associati o cooperanti dell’ESA (European Space Agency). Il corso è aperto ad un massimo di 60 partecipanti che stileranno un project work conclusivo al termine del percorso e che sarà pubblicato sul sito della Summer School. Per l'iscrizione è previsto un contributo di 450 euro. L’ASI ha dato la disponibilità di 3 borse di studio da assegnare a tre candidati italiani meritevoli, del valore di 1.500 euro ciascuna, per la partecipazione al corso. La Summer School Alpbach si occupa della formazione dei neolaureati e dei giovani ricercatori europei dal 1975. Al centro gli aspetti più innovativi della scienza e della tecnologia spaziale, allo scopo di fornire ai partecipanti l'opportunità di lavorare in gruppo, sotto la guida di esperti e docenti di calibro europeo. Le candidature devono essere presentate online attraverso il form disponibile sulla pagina web entro il 30 aprile ( termine prorogato per via dell'emerganza coronavirus). Necessaria una lettera di presentazione di un docente universitario o equivalente. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|