![]() Il Talent Video Awards, nato dalla collaborazione tra Careof e MiBACT (Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo), vuole incentivare la produzione artistica dedicata all’immagine in movimento individuando e premiando i migliori video prodotti da artisti emergenti nell’ambito delle Accademie di Belle Arti e delle Scuole di Cinema presenti sul territorio nazionale durante l’anno accademico 2016-2017. Il premio intende: • individuare e valorizzare la produzione video e cinematografica italiana emergente con un'azione di scouting all’interno degli istituti preposti alla formazione artistica; • sviluppare modelli formativi alternativi e occasioni di scambio e confronto sul territorio nazionale e internazionale; • incentivare il dialogo fra il mondo della formazione e le istituzioni pubbliche e private dedicate alla promozione dell’arte quali Careof, DGAAP e i partner coinvolti nel progetto. Il contest è rivolto a tutti gli studenti regolarmente iscritti all’a.a. in corso nelle Accademie e Scuole di Cinema italiane che devono inviare online, entro il 30 giugno 2017, la propria candidatura comprensiva di video (con titolo, durata, anno di realizzazione) e portfolio d’artista. Al primo classificato è offerta una borsa di studio del valore di 3.000 euro da utilizzare per una residenza formativa presso un centro culturale europeo. Online il bando completo del Talent Video Awards. I commenti sono chiusi.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|