Tecnologie emergenti, con IBM tue senza costi con SkillsBuild Digital Path: from zero to hero10/10/2022
Non è mai stato così facile acquisire competenze al passo coi tempi. IBM - la storica azienda del settore informatico, con sedi diffuse in tutto il mondo - mette a disposizione gratuitamente una piattaforma innovativa per accrescere il tuo background tecnologico. Si chiama "SkillsBuild Digital Path: from zero to hero" e dal 20 ottobre lancia un ciclo di incontri online, dalle 18 alle 19, con esperti ed esperte IBM per esplorare le nuove tecnologie emergenti e i nuovi saperi digitali. Le tematiche affronteranno questioni cruciali, come il Valore del Digitale, AI, Design Thinking, Agile, Cloud, Cyber Security e Principi in materia di protezione dei dati personali. I webinar si svolgeranno ogni giovedì a partire dal 20/10/2022 fino al 26/01/2023 dalle 18 alle 19. I corsi - saranno preventivamente illustrate le modalità di registrazione alla piattaforma per l’accesso - sono tradotti in più di 25 lingue e consentono di ottenere certificazioni e badge nominativi con validità internazionale da utilizzare nel curriculum vitae. Per accedere agli incontri on line basterà cliccare sul seguente link. Non perdere questa occasione, consulta la pagina e partecipa all'evento. L'accesso è gratuito, senza una quota di iscrizione o preventiva registrazione ai webinar; la mancata partecipazione ai precedenti incontri non pregiudica inoltre la partecipazione a quelli successivi. Opportunità interessante anche per gli studenti delle scuole superiori: è previsto il riconoscimento delle corrispondenti ore PCTO, previa Convenzione con IBM. Per gli studenti universitari, il riconoscimento in CFU è da concordarsi con il/la referente universitario. Info e dettagli qui Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|