• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • Prima di dire LIKE
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Tecnologie innovative e servizi digitali, 10 borse di studio per laureati  intitolate a Orio Carlini

21/9/2019

 
Foto
Sono  10 le borse per  laureati di I o II livello per progetti di studio e ricerca su tecnologie innovative per lo sviluppo di infrastrutture e servizi digitali proposte dall’associazione Consortium GARR.
L'ente  gestisce una rete nazionale di istruzione e ricerca ed lancia la selezione per titoli e colloquio per il conferimento 10 borse di studio intitolate a Orio Carlini per giovani laureati, per attività di studio e ricerca legate all’applicazione di tecnologie innovative per lo sviluppo di infrastrutture e servizi digitali in contesti multidisciplinari.
Le domande si possono presentare fino al 31 ottobre.
I progetti si svolgeranno presso enti ed istituzioni scientifiche, culturali e accademiche collegate alla rete GARR oppure presso la sede di Roma del Consortium GARR, sotto il controllo di un tutor interno all’istituzione ospitante.

Il peridodo di soggiorno  durerà  12 mesi (eventualmente prorogabili per ulteriori 12 mesi). La data di inizio prevista per le borse di studio è il 1 febbraio 2020. La copertura finanziaria prevista è di 19.000 euro lordi.

I cittadini italiani e stranieri (con certificato di competenza in lingua italiana o inglese, se di madrelingua straniera) per partecipare devono avere:
  •     data di nascita uguale o successiva al 1 gennaio 1989.
  •     titolo di laurea triennale, magistrale, laurea specialistica o laurea a ciclo unico, conseguito presso Università o Istituti di istruzione universitaria italiani o dell’Unione Europea, o presso Università o Istituti universitari non appartenenti all’Unione Europea, purché riconosciuto o equipollente.
  •     buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta (almeno livello B1).

I candidati dovranno mettere a fuoco   ed individuare  il progetto di studio e ricerca che intendono realizzare;     la struttura presso la quale saranno ospitati per la realizzazione del progetto stesso, in caso di assegnazione della borsa di studio;     il tutor interno alla struttura che seguirà il loro lavoro.

Per maggiori informazioni cliccare qui


I commenti sono chiusi.
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Foto
    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    Archivi

    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • Prima di dire LIKE
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017