![]() TELT – Tunnel Euralpin Lyon Turin promuove il concorso di idee finalizzato alla creazione del logo istituzionale della società. Tutti gli interessati possono inoltrare le idee progettuali fino al 30 Novembre 2015. Tunnel Euralpin Lyon Turin è la società binazionale incaricata di realizzare e gestire la Sezione Transfrontaliera del collegamento ferroviario (per passeggeri e merci) Torino-Lione. L’azienda ha indetto un bando finalizzato alla realizzazione di un logo che sarà utilizzato come segno identificativo della società in tutti i documenti cartacei e digitali. Nello specifico il logo dovrà possedere le seguenti caratteristiche: – essere inedito, originale e sviluppato espressamente per il concorso; – non infrangere o violare i diritti di terzi (copyright, marchi, brevetti); – essere bilingue italiano-francese, oppure efficace linguisticamente sia per la comunicazione in Italia che in Francia; – connotare lo spirito europeo dell’opera. Ai candidati si richiede di presentare un progetto caratterizzato da diversi elaborati. Per visionare l’elenco completo degli elaborati da presentare vi rimandiamo alla lettura del bando. Il concorso TELT si rivolge a giovani dai 14 a 26 anni residenti e / o studenti iscritti in scuole di ogni ordine e grado in Piemonte e in Rhone-Alpes, regione della Francia sud-orientale. Si potrà partecipare, in modo completamente gratuito, sia come singoli individui che come gruppi, ma sarà possibile presentare una sola proposta per candidato o per gruppo. Tutti i progetti pervenuti saranno valutati da una giuria costituita da esperti d’arte come: – Luca Beatrice, critico d’arte e curatore; – Marie-Ange Brayer, Senior Curator del dipartimento di design e prospettiva industriale del Centre Pompidou; – Jacques Bruyas, scrittore; – Paolo Damilano, presidente di Film Commission Torino Piemonte e del Museo del Cinema; – Eric Leprince, designer e art director; – Ludovic Noël, direttore della Città del design di Saint-Etienne; – Paolo Pininfarina, Presidente Gruppo Pininfarina S.p.A; – Patrizia Sandretto Re Rebaudengo Presidente Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. La commissione valuterà le proposte sulla base dei seguenti criteri: – originalità creativa; – qualità e pertinenza dell’elaborato sul piano estetico; – efficacia e immediatezza comunicativa; – capacità evocativa. Il bando per creare il logo TELT prevede l’assegnazione di premi che consistono in contributi in denaro, ma anche in esperienze di stage professionali non retribuiti presso Pininfarina in Italia e presso Super Regular in Francia. Il primo classificato riceverà un premio del valore di 3.000 Euro, mentre ai progetti ritenuti meritevoli è riservata la cifra di 500 €. I vincitori del contest saranno pubblicati sul sito internet di TELT, nella sezione riservata al contest. Per partecipare al concorso di idee TELT è necessario spedire le proposte progettuali entro il 30 Novembre 2015 a: TELT Tunnel Euralpin Lyon Turin – 1091 Avenue de la Boisse – 73006 – Chambery Cedex (per i partecipanti francesi) oppure all’indirizzo: Via Paolo Borsellino 17 B – 10138 – Torino (per gli italiani). All’interno di tale plico dovranno essere inseriti: – gli elaborati richiesti nel bando; – la domanda di partecipazione secondo il modello allegato; – una dichiarazione sottoscritta da tutti i componenti con la quale è designato il capogruppo (in caso di partecipazione collettiva); – copia del documento di identità in corso di validità del partecipante o del capogruppo. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|