Tematiche di genere, premio Paola Bora per le migliori tesi di laurea. In palio da 3 a 6 mila euro23/11/2020
Un premio intitolato a Paola Bora per le migliori tesi di laurea e dottorato (Ph.D.) inedite e dedicate a tematiche di genere nelle discipline filosofiche, storiche, antropologiche, letterarie su argomenti relativi a periodi compresi tra l’Antichità e l’Età Contemporanea. E' una iniziativa pensata dall'associazione Casa della Donna di Pisa, in occasione dei propri 30 anni, con il sostegno della famiglia e delle figlie di Paola Bora e dei Comitati Unici di Garanzia per le Pari Opportunità (Cug) della Scuola Normale Superiore, dell'Università di Pisa, della Scuola Superiore Sant’Anna e col patrocinio della Società Italiana delle Storiche Il Premio rende omaggio alla figura di Paola Bora, presidente della Casa della donna dall’aprile 2011 fino alla sua scomparsa avvenuta il 24 gennaio 2015. Paola Bora, oltre che attivista femminista, è stata docente di antropologia filosofica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e di antropologia di genere presso l’Università di Pisa. Nella vita e nello studio ha saputo coniugare pensiero teorico e pratica politica con uno sguardo sempre attento al nuovo. Il Premio prevede due categorie:
La domanda di partecipazione, corredata della documentazione, dovrà essere inviata per posta raccomandata A/R, a pena di inammissibilità, entro il 31 dicembre 2020, allegando la copia della tesi di laurea o dottorato - che sarà inviata anche in formato digitale. Per ulteriori dettagli cliccare qui. Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|