• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Corso Mooc
    • Blog dei volontari
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Facce da SVE
    • partecipa
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Terreni agricoli demaniali. Dalla Banca Nazionale delle Terre Agricole tante occasioni per  i giovani per valorizzare  il patrimonio  e  favorire l'impresa giovanile

22/10/2018

 
Foto
Per  valorizzare il patrimonio fondiario pubblico e riportare all’agricoltura anche le aree incolte, incentivando soprattutto il ricambio generazionale nel settore, fino al 2 dicembre 2018 è aperta la seconda asta pubblica di vendita promossa grazie al progetto Banca nazionale delle terre agricole istituita dall’Ismea.

Con questa seconda tornata gli ettari messi all’asta sono ben 7.707, di cui ben 1890 nella sola Sicilia.

La Banca delle terre agricole è un progetto di mappatura delle terre, per consentire a chiunque – soprattutto ai giovani – di reperire su internet i terreni di natura pubblica in vendita.

 Al fine di favorire il ricambio generazionale e lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile in agricoltura, per gli under 41 l’Ismea consente di acquistare dei terreni in vendita con mutui trentennali. Inoltre, tutte le risorse derivanti dalla vendita dei terreni – che a vario titolo sono di proprietà pubblica – saranno destinate a favore del sostegno alle iniziative imprenditoriali condotte dai giovani, attraverso le misure del primo insediamento, del subentro e dello sviluppo delle giovani imprese.

In tutta Italia la distribuzione dei terreni è così articolata:
  • Abruzzo, due appezzamenti per complessivi 24,62 ettari
  • Basilicata, trentasette appezzamenti per 999,21 ettari
  • Calabria, ventuno terreni per complessivi 391,64 ettari
  • Campania, quindici appezzamenti per complessivi 85,13 ettari
  • Emilia – Romagna, ventisei terreni su 630,26 ettari
  • Lazio, venti appezzamenti per 515,8 ettari
  • Liguria, cinque terreni su 11,5 ettari
  • Lombardia, tre terreni su 61,66 ettari
  • Marche, tre terreni per 697,53 ettari
  • Molise, un terreno da 25,56 ettari
  • Piemonte, tre appezzamenti per 86,94 ettari
  • Puglia, sessantatré terreni, per 676,85 ettari
  • Sardegna, quattordici terreni per 616,07 ettari
  • Sicilia, ben centosette appezzamenti per complessivi 1890,94 ettari
  • Toscana, dodici appezzamenti per 664,54 ettari
  • Umbria, nove terreni su 287,75 ettari
  • Veneto, due appezzamenti per 42,03 ettari

Cliccando qui è possibile avere l'elenco dei terreni e consultare il bando


I commenti sono chiusi.
    Foto
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER

    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
    Dir. Resp. Pietro Galluccio

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Eurodesk
  • Progetti
    • Corso Mooc
    • Blog dei volontari
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Facce da SVE
    • partecipa
    • OLSforRefugees
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017