![]() La quarta edizione del concorso mondiale The Future Generation Art Prize, creato dalla Victor Pinchuk Foundation, in Ukraina, ha aperto le proprie selezioni per la creazione di un gruppo finale di 20 giovani artisti under 35, che parteciperanno, a Kiew, con l'esposizione delle loro opere presso il Pinkhuk Art Centre (mostra prevista a partire da febbraio e fino ad aprile 2017) e concorreranno ai momenti finali della manifestazione, previsti ad aprile 2017, durante la cerimonia finale, in cui avrà luogo la consegna dei premi The Future Generation Art Prize Award 2017. Artisti con qualsiasi background, che operino in qualsiasi campo, e con qualsiasi mezzo, sono incoraggiati a partecipare. L'esposizione di Kiew, con le 20 opere dei finalisti selezionate, proseguirà quindi, a maggio 2017, con il trasferimento dell'intera mostra presso la Biennale di Arte Contemporanea di Venezia. Il premio principale, assegnato da una giuria internazionale sarà dell'importo di 100,000 dollari, ripartiti fra 60,000 in contante e 40,000 da investire nella produzione di una nuova opera. Inoltre 20,000 dollari saranno assegnati ad un massimo di 5 vincitori del Premio Speciale, nominati dalla Giuria. Un vincitore del Premio del Pubblico sarà selezionato grazie al voto on line e verrà annunciato durante la cerimonia degli Award. La scadenza per l'invio delle proprie proposte è fissata per l'11 settembre 2016 Per candidarsi direttamente si può procedere tramite l'application form disponibile on line Comments are closed.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|