• Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017
Associazione InformaGiovani

​

Tirocini  a Bruxelles presso il Segretariato generale del Consiglio dell'Ue

18/2/2021

 
Foto
Sono  circa cento i  tirocini retribuiti messi a disposizione dal Segretariato generale del Consiglio dell'Ue, venti i posti per i tirocini obbligatori non retribuiti e fino a sei posti per tirocinanti con disabilità retribuiti. I soggiorni si svogeranno a Bruxelles da settembre 2021 a gennaio 2022, con una copertura economica di 1 220,78 euro mensili.

I candidati devono possedere un'ottima conoscenza di almeno due lingue ufficiali dell'UE. Poiché nell'SGC l'inglese e il francese sono ampiamente utilizzati per la comunicazione interna, è richiesta una buona conoscenza della lingua inglese o francese (livello C del quadro comune europeo di riferimento per le lingue).
La maggioranza delle domande è presentata da candidati con qualifiche in giurisprudenza, scienze politiche, relazioni internazionali, studi sull'UE ed economia.

L'SGC cerca inoltre tirocinanti in possesso di qualifiche in altri settori, come: traduzione, risorse umane, comunicazione, scienze della formazione, informatica (piattaforme di collaborazione), archivi e gestione dei documenti, ingegneria civile, grafica, multimedia, agricoltura, ingegneria biochimica, salute e sicurezza alimentare, gestione energetica, ambiente, ingegneria aerospaziale.

Un tirocinio presso il Segretariato generale del Consiglio (SGC) consente di confrontarsi sul campo con    l'esperienza diretta del lavoro dell'SGC, acquisendo una migliore comprensione dei processi e delle politiche delle istituzioni dell'Ue. Nel corso dello stage si potrà contribuire alle attività quotidiane del Consiglio, immersi in un contesto multiculturale, multilingue e multietnico: una occasione per condividere e approfondire nuovi punti di vista e le conoscenze acquisite durante gli studi.

Presso il Consiglio c'è la possibilità di svolgere quattro tipi di tirocini:
  •     Tirocini retribuiti.
  •     Tirocini obbligatori non retribuiti.
  •     Tirocini per studenti di scuole nazionali di amministrazione.
  •     Programma di azioni positive per tirocinanti con disabilità (retribuiti).

L'attività quotidiana prevede la    preparazione di riunioni, partecipazione a riunioni degli organi preparatori del Consiglio e del Coreper (Comitato dei rappresentanti permanenti dei governi degli Stati membri dell'UE), effettuare ricerche su progetti; traduzione e  redazione  di documenti e relazioni.
I tirocinanti saranno inoltre invitati a partecipare a un programma di studio che prevede visite e conferenze presso altre istituzioni dell'UE a Bruxelles, Lussemburgo e Strasburgo.

Le candidature sono aperte fino al 15 marzo 2021. Per saperne di più cliccare qui.

I commenti sono chiusi.
    ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER
    Foto
    Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus

    Feed RSS

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015

informagiovani

Chi siamo
Partecipa
Contatti

I nostri partner

Foto
Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. ​Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio

Foto
L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello

  • Home
  • IG
  • Campi di volontariato
  • Ultime notizie
    • Notizie
    • Newsletter
  • Progetti
    • OLSforRefugees
    • Blog dei volontari
    • mooc
    • Video
    • Facce da SVE
    • Pubblicazioni
    • partecipa
  • Contatti
  • Privacy e Trasparenza
    • Privacy
    • Statuto
    • Bilanci
    • Contributi pubblici >
      • 2019
      • 2018
      • 2017