![]() Il sito istituzionale della Banca d'Italia dà notizia che la Banca centrale europea (BCE) è alla ricerca di candidati per un tirocinio nel settore della vigilanza bancaria. La scadenza delle domande è fissata al 15 settembre prossimo. Il sistema europeo di vigilanza bancaria - il meccanismo di vigilanza unico (SSM) - comprende la BCE e le autorità nazionali competenti (NCA) dei paesi partecipanti . I suoi obiettivi principali sono quelli di garantire la sicurezza e la solidità del sistema bancario europeo, aumentare l'integrazione finanziaria e la stabilità, e assicurare una vigilanza costante. Il tirocinio prevede un programma di un anno e mira a fornire ai candidati una preziosa combinazione di: • una vasta esperienza sul posto di lavoro in team internazionali; • chiara visione della vigilanza bancaria sia presso la BCE, che in una o due autorità nazionali di regolamentazione; • mobilità internazionale in un massimo di tre paesi europei; • una formazione specifica, consentendo l'integrazione nel ruolo e l'organizzazione. Compiti principali: In base alle loro qualifiche e in linea con le esigenze aziendali, i candidati dovranno contribuire al lavoro della BCE e dell'AGC, acquisendo così una panoramica dei compiti e del funzionamento del SSM. Le mansioni principali potranno includere: • analisi dei conti finanziari e monitoraggio della percezione del mercato dei soggetti vigilati; • analisi del quadro giuridico e normativo delle istituzioni finanziarie in varie giurisdizioni; • assistenza per la raccolta dei dati e la produzione di tabelle e grafici per i rapporti; • lavoro, sotto la guida di un tutor, sui progetti relativi alla realizzazione di pratiche e standard di vigilanza. Qualifiche ed esperienza: I candidati devono possedere le seguenti conoscenze e requisiti: • almeno un diploma di laurea, e, preferibilmente, un master in economia, finanza, statistica, contabilità, diritto finanziario / bancario, economia aziendale, o di un'altra disciplina pertinente; • un interesse per l'analisi dei rischi bancari connessi e l'attuazione della regolamentazione finanziaria; • un vivo interesse per il lavoro di progetto relativo all'attuazione di norme e prassi di vigilanza; • preferibilmente, la conoscenza di analisi bancaria, regolamentazione bancaria, finanza d'impresa, gestione del rischio o contabile; • una conoscenza avanzata della lingua inglese, con buone capacità relazionali; • una conoscenza avanzata di almeno un'altra lingua ufficiale dell'Unione europea; • preferibilmente, conoscenza di altre lingue dell'Unione europea; • preferibilmente, conoscenze avanzate di MS Office, in particolare Word, Excel e PowerPoint. Competenze: Il candidato dovrà possedere le seguenti capacità e competenze: • ottenere e analizzare i dati complessi da una varietà di fonti; • gestire informazioni sensibili in maniera discreta, nel rispetto della riservatezza; • comunicare idee in modo efficace, sia oralmente che per iscritto, garantendo la comprensione reciproca; • condividere informazioni e supportare i membri del team nel raggiungimento di obiettivi comuni; • lavorare sia in modo autonomo che come parte di un team in un ambiente multiculturale; • contribuire efficacemente al lavoro di team remoti; • garantire un intervento tempestivo e reattivo. La data di inizio per i candidati selezionati è il 1 aprile 2016. Le domande devono essere predisposte in inglese e presentate utilizzando l'apposito modulo online. Il processo di reclutamento potrà includere un test online, un esercizio scritto e un colloquio telefonico o via Skype. Nota bene: Si raccomanda di consultare (cliccando qui sotto) il testo dell’avviso originale in lingua inglese. Per maggiori informazioni vai al sito della Banca d'Italia con gli Allegati in lingua inglese I commenti sono chiusi.
|
![]() ![]() Attività realizzata nell'ambito di ErasmusPlus
La sezione "Notizie" di InformaGiovani.net è la versione online della testata "Informati", reg. trib. Palermo 03/2003
Dir. Resp. Pietro Galluccio |
informagiovani |
I nostri partner![]() Questo sito è realizzato con il supporto del Programma Erasmus+. Né la Commissione Europea né le sue Agenzie sono responsabili del contenuto, che rispecchia unicamente le opinioni degli autori. Responsabile Pietro Galluccio
![]() L'attività di InformaGiovani è supportata dal Comune di Palermo, che ha concesso l'utilizzo di un bene confiscato alla mafia per il progetto di sportello
|